Nel quinto episodio di Tecnodovi, una produzione esclusiva di Sky Sport MotoGP, Andrea Dovizioso (Ducati Team) e Alberto Giribuola, il suo ingegnere di pista, analizzano come e perché si modifica l’altezza della moto e i relativi effetti.
Quanto incide l'altezza della moto nella guida del pilota? @AndreaDovizioso e il suo capotecnico Alberto Giribuola lo spiegano in "TecnoDovi"
— SkySportMotoGp (@SkySportMotoGP) May 30, 2020
➖
???? L'episodio completo su https://t.co/JG38VVAq8R
???? @MotoGP#SkyTecnoDovi @ducaticorse @VeraSpadini pic.twitter.com/cbxIA2mIUr
A prendere per primo la parola è proprio l’ingegnere precisando che sono possibili due tipi di azioni per variare l’altezza della moto: modificare il baricentro mantenendo allo stesso livello la parte anteriore e quella posteriore della moto, oppure si può fare una rotazione così che una delle due parti sia più in alto rispetto all’altra, in questo caso si cerca di aumentare il carico all’anteriore o al posteriore, dipende dove si cerca una maggiore aderenza.
“La moto alta è più reattiva nei cambi di direzione – spiega Giribuola - Ma molto più nervosa nell’uscita di curva”. Ragione per cui, questo tipo di decisione viene presa ad ogni appuntamento e dipende anche dal feeling che il pilota ha con la moto”. Dopo aver avuto un’introduzione tecnica, Dovizioso spiega come si raggiunge questa decisione: “Dipende dal grip che troviamo in pista quel giorno e bisogna adattarsi alle situazioni. In questo caso, secondo me, non dipende tanto da quello che di base chiede il pilota perché le gomme sono uguali per tutti quindi dobbiamo riuscire a fare un tipo di lavoro che mi permetta di adattarmi al meglio alle condizioni presenti in pista”.
Andrea Dovizioso: Undaunted, il film prodotto da Red Bull
Per rendere più tangibile questa spiegazione, Giribuola presenta i dati raccolti in occasione del Gran Premio d’Australia del 2019. “Phillip Island è una pista abbastanza diversa rispetto a tutte le altre – precisa l’ingegnere - Si frena poco, ci sono cambi di direzione ad alta velocità. Una moto che di solito va bene su altri circuiti, in questo caso diventerebbe nervosa e il vento, che qui gioca un ruolo chiave, è importante avere la moto più calma e tranquilla possibile”.
Dopo aver svelato alcuni dei segreti legati all’altezza della moto, Dovizioso e Giribuola saranno di nuovo impegnati in un altro episodio di Tecnodovi domenica 7 giugno spiegando l’angolo e la posizione della ruota.
Per la prima volta su motogp.com?Registrati qui