Acquisto Biglietti
acquisto VideoPass
News
2021-05-27
By Sky Sport MotoGP HD

Il futuro è ancora incerto ma l’emozione è quella di sempre

Rossi racconta l’evoluzione della vita del pilota, descrive la carica che gli danno i ragazzi dell’Academy e la bellezza del Mugello

Il Gran Premio d’Italia Oakley è speciale e per gli italiani lo è persino di più. Basta ascoltare le parole di Valentino Rossi (Petronas Yamaha SRT) che, alla vigilia del sesto GP del 2021, confessa di sentire ancora quel brivido che solo la gara di casa ti offre: “Prima del weekend al Mugello senti quella sensazione diversa che non è bella ma se non la provi manca. Già lunedì mi sentivo un po’ strano e dopo qualche ora ho capito che era perché ci stavamo avvicinando al Mugello. Dopo tanti anni, sento sempre la stessa emozione”.

Rossi è a punto cruciale: quattro GP per decidere sul futuro

Vista la sua carriera longeva non c’è da dubitare quando, al microfono di Guido Meda per Sky Sport MotoGP, il Dottore confessa che questa che sta per iniziare: “Sarà la gara dovedi più si sentirà l’assenza del pubblico. Questa è l’unica pista dove, mentre corri senti e vedi davvero i tisofi sugli spalti”.

L’esordio nel Campionato del Mondo di colui che oggi conosciamo come il Dottore, è avvenuto nel 1996, in 125cc, qualche anno dopo è diventato l’ultimo re della 500cc ed è stato in grado di vincere subito anche con le nuove MotoGP ma, ci spiega, che la metamorfosi non è stata solo nella tecnologia delle moto, ma è mutato anche lo stile di vita dei piloti: “Oggi tutti sono più professionali, più atletici. Si allenano costantemente, mangiano bene, fanno una vita da veri atleti. Non solo, oltre a questo c’è anche una preparazione alle gare diversa. Ora abbiamo molti più mezzi per capire di più tanti aspetti. Fino a una decina d’anni fa, al massimo guardavamo la gara dell’anno prima per studiare i rivali, ora invece puoi vedere ogni dettaglio sul sito della MotoGP™ grazie alle telecamere OnBoard”.

Essere un pilota della MotoGP richiede sempre più impegno, dedizione e preparazione. L’importanza di un programma d’allenamento ben strutturato lo conferma e dimostra una realtà come la VR46 Riders Academy. Un progetto voluto e costantemente promosso da Rossi e che oggi, a distanza di anni, vanta nel suo vivaio piloti di successo come Franco Morbidelli (Petronas Yamaha SRT) vice campione del mondo nel 2020, Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) e Luca Marini (SKY VR46 Avintia).

“Se sono ancora qui un po’ è per merito loro – afferma Valentino che poi aggiunge – I ragazzi mi spingono a fare di più. Il fatto di allenarci insieme e di sfidarci ci permette di puntare a migliorare sempre e allo stesso tempo ci divertiamo”.

20 anni dal primo titolo di Rossi in classe regina

In attesa di accendere i motori e tornare a dominare le sinuosità del Mugello, puoi ascoltare l’intervista integrale a Valentino Rossi su Sky Sport MotoGP. E ricorda, venerdì 28 maggio si parte con le sessioni di prove libere, l’appuntamento è a partire dalle 09:00.

Segui tutte le sessioni, guarda le interviste esclusive, le gare storiche e tanti altri fantastici contenuti: tutto col VideoPass!

Consigliati