Acquisto Biglietti
acquisto VideoPass
News
15 giorni fa
By MotorSport Magazine

Aprilia svela i suoi piani per passare al livello successivo

Il direttore tecnico della casa di Noale, Romano Albesiano, parla con Mat Oxley della RS-GP che vedremo nel 2022

Dopo i grandi passi compiuti nel 2021, in una stagione che ha visto il suo primo podio in MotoGP™, Aprilia punta a sfide più grandi e ambiziose nella prossima stagione. La sfida ora per la casa di Noale è quella di essere tra i contendenti alle prime posizioni e, con un po' di fortuna, terminare il suo periodo di attesa per assaporare la prima vittoria.

Valutazione finale: Aprilia, podio storico e ingaggio d'oro

Un ultimo anno che fa crescere la motivazione

Il podio di Aleix Espargaro a Silverstone è stato senza dubbio il momento clou della stagione, mentre un quarto posto ad Aragon e una partenza in prima fila al Sachsenring hanno aiutato a dimostrare i miglioramenti apportati alla moto. Nonostante il lavoro con un pacchetto complessivo migliore, il #41 ha sottolineato alcuni aspetti su cui si può lavorare, parlandone con Mat Oxley su motorsportmagazine.com.

"Il più grande miglioramento rispetto alla scorsa stagione è l'intera moto, in generale - ha detto il maggiore dei fratelli Espargaro al rinomato giornalista MotoGP™ - La moto 2021 non aveva un'accelerazione o una trazione incredibile, ma è migliorata in quasi tutti gli aspetti, soprattutto l'accelerazione perché Aprilia ha lavorato molto sulle ali" ha aggiunto lo spagnolo.

UNSEEN: Euforia e liberazione in Aprilia

Alla ricerca di maggiore grip

"Ora dobbiamo far girare meglio la moto e generare più grip. Penso che il telaio sia troppo rigido, quindi non genera molto grip ed è per questo che non gira abbastanza in frenata. Maverick (Viñales) sta chiedendo esattamente la stessa cosa" ha continuato Aleix.

L'aumento delle prestazioni rispetto alla scorsa stagione è attribuito a un cambiamento nel motore, poiché Aprilia è passata a un V4 più largo e spigoloso che è simile a quelli usati da Ducati, Honda e KTM. Ma il direttore tecnico Romano Albesiano ammette che il motore non sarà il fulcro del loro sviluppo.

La frenata, un punto chiave

"Sicuramente ci aspettiamo di nuovo un passo interessante nelle prestazioni del motore - ha detto Albesiano, semprea a motorsportmagazine.com - Tuttavia, sto spingendo la mia squadra a concentrarsi davvero sulla frenata, perché non abbiamo ancora il massimo delle prestazioni in questa fase, quindi dobbiamo ancora ottimizzare questa zona che è molto difficile da gestire. È anche un modo più economico per trovare un miglior tempo sul giro: se si ottimizza questa zona, si potrebbe non dover spendere un milione di euro per sviluppare motori ad alto numero di giri o materiali speciali. Devi solo usare la tua intelligenza" continua Albesiano.

"È complicato perché si tratta dell'equilibrio generale della moto e del carattere del freno motore e di come si sfrutta il suo potenziale. Si tratta anche del comportamento della frizione. Non parliamo molto della frizione, ma è un elemento chiave nella fase di frenata e molto importante" ha aggiunto il direttore tecnico chiarendo quale sia la tabella di marcia di Aprilia per registrare un'ulteriore crescita nel 2022.

A Noale si continua a lavorare con impegno

La squadra italiana, che mantiene ancora il titolo di 'underdog', ha impostato il proprio programma per dimostrare di essere una forza da considerare quest'anno. Sia Aleix Espargaro che Maverick Viñales hanno visitato la sede di Aprilia a Noale questa settimana, dove stanno iniziando a pianificare la stagione e hanno avuto l'opportunità di conoscere "le nuove caratteristiche e i dettagli della RS-GP 22" come ha detto il #41 sui social media.

Potete leggere l'intervista completa con Romano Albesiano di Mat Oxley su motorsportmagazine.com.

Consigliati