Nel venerdì di Silverstone è stata presentata la nuova scuderia satellite di Iwata che dal 2019 sarà protagonista del Campionato del Mondo MotoGP™: il Petronas Yamaha Sepang International Circuit. La formazione sarà composta da Franco Morbidelli e Fabio Quartararo che porteranno in pista però due tipi diversi di prototipo. La M1 del talento della VR46 Academy e iridato Moto2™ sarà una moto simile a quella della squadra ufficiale mentre quella del transalpino sarà la Yamaha che il box Movistar sta usando in questa stagione
Petronas con Yamaha nel team satellite SIC, l’annuncio
Qui le caratteristiche tecniche del prototipo Petronas Yamaha Sepang International Circuit.
Yamaha YZR-M1
Motore: 1000cc raffreddato a liquido, quattro cilindri in linea con albero motore a croce.
Potenza: Superiore a 240cv.
Cambio: 6 marce a innesti continui.
Sospensioni: Öhlins.
Telaio: Doppia trave in alluminio.
Freni: Brembo.
Serbatoio: 22 litri.
Software: Magneti Marelli.
Gomme: Michelin su cerchi del 17”.
Peso a secco: 157kg.
Il gigante malese dei carburanti raccoglie l’eredità della scuderia Tech 3 di Hervé Poncharal, passato a KTM e trova una struttura. A battezzare la nascita della struttura Razlan Razali (Direttore Generale del Sepang International Circuit), Azman Yahya (Presidente del Sepang International Circuit), Wan Zulkiflee Wan Ariffin (Presidente de Petronas) e Syed Saddiq Syed Abdul Rahman (Ministro della gioventù sportiva della Malasia).
Morbidelli raccoglie la sfida Yamaha
Il box
Johan Stigefelt, oggi Team Manager del SIC in Moto3™ sarà Team Director. Wilco Zeelenberg sarà il team manager della scuderia mentre come capotecnico, al fianco di Morbidelli è dato Ramon Forcada, crew chief di Jorge Lorenzo e attualmente di Maverick Viñales. Sempre secondo altre fonti, a dirigere il box di Quartararo, sarà Diego Gubellini, oggi proprio con il numero 21 nel team EG 0,0 Marc VDS.
Per la prima volta su motogp.com?Registrati qui