La Q1 a Le Mans va in scena con condizioni miste dell’asfalto. Una sessione che vede primeggiare Valentino Rossi (Monster Energy Yamaha MotoGP), autore di una tattica perfetta.
No substitute for experience! ????@ValeYellow46's inspired tyre decision sees him through to Q2, joined by @FrankyMorbido12! ????#FrenchGP ???????? pic.twitter.com/Kd3Wr7avXp
— MotoGP™ ???????? (@MotoGP) 18 de mayo de 2019
Valentino è l’unico che da subito esce in pista con le gomme da asciutto. L’asfalto è di difficile lettura e il Dottore è artefice di primi passaggi molto prudenti ma poi domina la tabella tempi con il tempo di 1:37.667s.
Dopo l’azzardo studiato del numero 46, gli avversari seguiranno l’esempio ma Rossi, anche a causa del ritorno della pioggia, blinda il primato. Franco Morbidelli (Petronas Yamaha SRT) è secondo ma con gomma da pioggia. Terzo e fuori dalla Q2, Francesco Bagnaia (Pramac Racing).
He made it! Now we move on to Q2.#MonsterYamaha | #MotoGP | #FrenchGP | #MonsterEnergy | #VR46 | @ValeYellow46 pic.twitter.com/rG5znXRkng
— Monster Energy Yamaha MotoGP (@YamahaMotoGP) 18 de mayo de 2019
La Top 10 della Q1:
1. Valentino Rossi - (Monster Energy Yamaha) - 1.37.667
2. Franco Morbidelli - (Petronas Yamaha SRT) - +1.595
3. Francesco Bagnaia - (Pramac Racing) - +2.315
4. Johann Zarco - (Red Bull KTM Factory Racing) - +2.362
5. Cal Crutchlow - (LCR Honda Castrol) - +2.447
6. Miguel Oliveira - (Red Bull KTM Tech 3) - +2.718
7. Karel Abraham - (Reale Avintia Racing) - +2.815
8. Joan Mir - (Team Suzuki Ecstar) - +2.939
9. Álex Rins - (Team Suzuki Ecstar) - +3.039
10. Tito Rabat - (Reale Avintia Racing) - +3.684
Qui la classifica della sessione.
La Q2 alle 14:35.
Per la prima volta su motogp.com?Registrati qui