È la notizia del giorno. Il MotoGP™ sbarcherà in Brasile dal 2022 in quello che sarà un ritorno molto atteso dal momento in cui il paese sudamericano ha già ospitato, tra gli anni ‘80 e il primo decennio del nuovo secolo, un totale di tredici Gran Premi. Da motogp.com vogliamo ripercorrere alcuni degli episodi più emblematici di quegli anni.
Gara completa: MotoGP™, GP di Rio del 2000
La prima volta che il Brasile è entrato nel calendario è stato nel 1987. I piloti gareggiarono sulla pista di Goiânia, un circuito di 3,8 km situato a sud-ovest di Brasilia. In 500cc, Wayne Gardner vinse la prima edizione, seguito da Eddie Lawson e da Kevin Schwantz. Lo stesso Lawson vinse nel 1988 e Schwantz tagliò per primo la linea del traguardo un anno più tardi.
L’americano Wayne Rainey salì sul gradino più alto del podio 3 anni dopo quando il GP si svolse, solo per quell’occasione, nel famoso circuito di Interlagos. Una pista dove Luca Cadalora s’impose in 250cc dopo aver vinto, tre anni prima, a Goiânia. L’emiliano è diventato l’unico pilota in grado di vincere sulle tre piste brasiliane visto che fece sua anche la prima gara della 500cc svoltasi, nel 1995, a Jacarepaguá.
#RacingTogether: Río 1999 – Il trionfo di una nazione
Valentino Rossi ha seguito le orme del connazionale trionfando nelle tre cilindrate ma solo a Jacarepaguá, dove vinse in 125cc (1997) e 250cc (1999) prima di fare il salto in 500cc, dove arrivò per primo al traguardo per quattro anni consecutivi (2000-2003) comprese le prime gare dell’era MotoGP™. Il giapponese Makoto Tamada ha poi interrotto la serie di successi del pesarese vincendo l'ultima gara a Jacarepaguá nel 2004.
Dopo il trionfo di Cadalora nel 1995 e prima dell’egemonia di Rossi, lasciarono il segno in 500cc Mick Doohan (1996 e 1997) e Norifumi Abe (1999) nella gara in cui Alex Crivillé divenne campione del mondo in classe regina.
Per la prima volta su motogp.com?Registrati qui