Acquisto Biglietti
acquisto VideoPass
News
18 giorni fa
By motogp.com

Analisi tecnica: cosa aspettarci dal Test di Sepang?

Diamo un’occhiata a ciò che abbiamo visto da parte delle Case e su cosa puntano a migliorare in questa stagione

Le tre giornate di Test Shakedown in programma al Sepang International Circuit si sono concluse e adesso ci apprestiamo a vedere in pista tutti i piloti della stagione 2022 della MotoGP™. Le prime indicazioni arriveranno dalla due giorni di Test Ufficiali che si terrà sempre a Sepang.
 

YAMAHA

Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™) vuole ovviamente confermare il titolo mondiale che ha vinto nel 2021, quel titolo iridato che a Iwata mancava dal 2015 e che ha permesso alla Francia di entrare nei libri di storia. Al suo fianco ci sarà Franco Morbidelli. La Casa giapponese ha salutato la MotoGP™ Legend Valentino Rossi che ha deciso di ritirarsi mentre riaccoglie Andrea Dovizioso.

Nel 2022 Quartararo e Morbidelli restano nel box Monster Energy Yamaha MotoGP™ mentre Dovizioso difenderà i colori del team WithU Yamaha RNF insieme al rookie Darryn Binder. A Jerez Quartararo ha provato la stessa moto con cui aveva già girato in occasione del Test di Misano nel 2021 sulla quale è stato montato un nuovo forcellone e anche un dispositivo elettronico anti impennata. La Casa di Iwata ha anche introdotto degli aggiornamenti in termini di carena anteriore e un nuovo telaio come visto nella prima giornata per poi passare a una versione modificata. Lavoro che è continuato anche sul motore 2022. 

In azione nel corso dello Shakedown anche Katsuyuki Nakasuga e Kohta Nozane mentre nella terza giornata c’è stato spazio anche per Cal Crutchlow che per altri due anni sarà collaudatore del team Monster Energy Yamaha MotoGP™ e che tornerà in pista nel Test di Sepang. Cosa vedremo da parte di Yamaha nella due giorni in calendario in questo weeekend? A fine 2021 Quartararo aveva espresso alcuni desideri per questo 2022: un motore migliorato, meno impennamento e un maggiore grip al posteriore.

 

DUCATI

Nel 2021 Ducati ha schierato una coppia di piloti totalmente rinnovata e ha vinto il titolo Costruttori grazie a un’incredibile striscia di podi e vittorie mentre Francesco Bagnaia ha lottato fino alle battute conclusive per il mondiale piloti. Il suo compagno di squadra Jack Miller ha portato a casa vittorie e podi fornendo il suo contributo al successo del Ducati Lenovo Team in termini di Campionato per squadre. Ora Ducati ha otto Desmosedici presenti sullo schieramento della classe regina.

Nel Test svolto a Jerez il motore è stata una delle grosse priorità per la Casa bolognese. Finora abbiamo visto anche uno scarico più lungo, una diversa aerodinamica, una nuova presa d’aria e tanto altro, tra cui un dispositivo di partenza aggiornato. Il lavoro è proseguito anche nel corso dello Shakedown insieme al collaudatore Michele Pirro.

 

SUZUKI

Nel 2020 Joan Mir (Team Suzuki Ecstar) ha riportato Suzuki in vetta al mondo, un traguardo che l’ultimo a regalare ad Hamamatsu fu Kenny Roberts Jr nel 2000. In quella stagione il Team Suzuki Ecstar ha vinto anche il titolo per Team proprio nell’anno del 100° anniversario dalla fondazione e a 60 anni dall’esordio nelle competizioni motociclistiche. Il 2021 è stato un anno complicato che ha visto Mir raccogliere sei podi e uno per il suo compagno di box Alex Rins.

Suzuki riuscirà a tornare a essere la moto più bilanciata dello schieramento? Abbiamo già visto delle novità in occasione dello Shakedown e a Jerez, tra cui un telaio rinforzato in carbonio, un nuovo forcellone, la copertura del serbatoio, le carene e altro. Nel Test di Sepang Suzuki continuerà ad andare alla ricerca di maggiore potenza senza compromettere la guidabilità della GSX-RR.

 

HONDA

Marc Marquez (Repsol Honda Team) nel 2021 ha regalato a Honda tre successi dopo il 2020 difficile con cui hanno dovuto fare i conti in seguito all’infortunio riportato dallo spagnolo a Jerez e un 2019 in cui insieme a Honda aveva vinto tutto.

L’anno scorso non sono mancate alcune difficoltà per suo fratello Alex Marquez (LCR Honda Castrol), Takaaki Nakagami (LCR Honda Idemitsu) e per Pol Espargaro, alla sua prima stagione con il team Repsol Honda. La Casa giapponese ha lavorato per migliorare in generale il suo pacchetto 2022.

Per quanto riguarda HRC – da quanto si è visto nello Shakedown Test e a Jerez – sono state apportate diverse modifiche rispetto alla precedente RC213V, dallo scarico e il telaio fino alla presa d’aria e tanto altro. Nel Test di Sepang uno dei temi di grande interesse sarà anche il ritorno di Marc Marquez che ha superato il problema della diplopia che lo ha fermato negli ultimi due Gran Premi del 2021.

 

KTM

KTM punta su Miguel Oliveira e Brad Binder. Il 2021 è stato un anno complicato per la Casa di Mattighofen che ha visto anche la dipartita del regime delle concessioni. Sia Oliveira che Binder hanno conquistato una vittoria mentre la RC16 ha raccolto diversi piazzamenti tra i primi sei. Nel 2022 la Casa austriaca vuole fare ancora meglio.

Un paio di diverse opzioni in termini di aerodinamica nel Test di Jerez per Binder, Oliveira e il collaudatore Mika Kallio. La MotoGP™ Legend Dani Pedrosa è scesa in pista in terra malese. Le novità più rilevanti finora riguardano la presa d’aria e la nuova aerodinamica. Nel box Red Bull KTM Factory Racing il nuovo Team Manager sarà Francesco Guidotti.

 

APRILIA

Il 2021 è stato un anno storico per Aprilia. Dopo quasi due decenni la Casa di Noale ha conquistato il suo primo podio nell’era MotoGP™ grazie ad Aleix Espargaro a Silverstone che ha anche regalato al costruttore veneto diversi piazzamenti tra i primi sei mettendo in mostra anche i grandi progressi compiuti da Aprilia nelle ultime due stagioni. 

A metà 2021 Aprilia ha dato il benvenuto a Maverick Viñales. Il numero 12 ha iniziato il 2022 con l’unico 1’58” del test Shakedown mettendosi alle spalle il suo compagno di squadra. Aprilia ha anche potuto svolgere una giornata di test privati sempre a Sepang. Il collaudatore Lorenzo Savadori ha provato la moto nella versione 2021 e anche quella 2022 mentre Viñales ha lavorato unicamente sulla nuovissima moto 2022.

Nuovissima in tutti i sensi: motore, telaio, scarico, aerodinamica e non solo. A Jerez Aprilia ha anche detto che il pacchetto finale sarà messo a punto soltanto nel test in programma a Mandalika.

Resta aggiornato su tutte le notizie relative al Test di Sepang su motogp.com. Sabato e domenica troverai il Live Timing, gli highlights, i video, le interviste, gli aggiornamenti in diretta e After the Flag.

Segui tutte le sessioni, guarda le interviste esclusive, le gare storiche e tanti altri fantastici contenuti: tutto col VideoPass!