L'impatto dello scorso GP di Jerez, a livello mediatico, è stato pari a 12,5 milioni di Euro. Questo il verdetto di uno studio commissionato dal circuito e realizzato dal Dipartimento di Analisi di JPMedia (ora Simbiu), società di consulenza del gruppo internazionale IFAT.
Nel dettaglio, secondo i risultati il Gran Premio di Spagna di Jerez ha prodotto un ritorno di 12.592.141 Euro.
Lo studio ha analizzato lo spazio o la durata delle notizie generate, in base alle tariffe pubblicitarie dei media valutati e tenendo conto di carta stampata, siti online, canali televisivi e radio spagnole.
La sintesi della gara MotoGP™ a Jerez
Il totale delle notizie relative all'evento conteggiate da JP Media è di 6.514 unità, di cui 5.354 appartenenti al digitale, 836 alla carta stampata, 175 alla radio e 149 alla televisione. Ciò si traduce in un'audience stimata di 802.450.843 utenti totali divisi fra i 54.419.351 lettori della carta stampata, gli 81.309.000 ascoltatori delle radio, 86.970.468 spettatori televisivi e 652.930.124 destinatari sul web.
Sulla carta stampata sono state riportate 836 notizie con un ritorno economico stimato di 2.472.441 Euro, con il picco massimo nel giorno successivo al GP.
Quasi tutti i giornali spagnoli hanno pubblicato resoconti e informazioni. Nella top 10 in termini di rating troviamo le testate Marca, As, Diario de Cádiz, El Mundo, Mundo Deportivo, Diario de Jerez, La Voz de Cádiz, La Razón (Madrid), ABC e La Razón.
MotoGP™ returns to Jerez for the Spanish Grand Prix!
Online, invece, sono state conteggiate 5.354 notizie con un ritorno economico di 6.885.090 di Euro, con la domenica come giorno di maggior flusso.
Quanto alle 149 unità relative alla televisione, il ritorno economico è stato di 2.562.100 Euro, con il picco nei giorni precedenti alle gare grazie ai molti annunci in vista del GP, sui preparativi, previsioni e viaggi.
Lo studio indica infine che a livello radiofonico nelle giornate interessate sono state generate 175 notizie con un ritorno economico di 672.509 Euro e con una distribuzione simile a quella della tv, quindi maggiore nei giorni precedenti al GP.
I dati proposti assumono valore sulla scia degli ultimi due anni, caratterizzati dalle dinamiche legate alla pandemia, e si sommano agli impatti generati su settori come quelli alberghiero, della ristorazione e della mobilità.
Per la prima volta su motogp.com?Registrati qui