Ducati è proprio imbattibile a Le Mans?

Le rosse non hanno lasciato spazio ad Aprilia e KTM negli ultimi anni: le cose cambieranno domenica?

L'atto clou del Gran Premio Michelin® di Francia si avvicina, con le star della top class che nel primo pomeriggio di domani affronteranno la quinta gara del 2024, con in palio 25 punti. 

Ecco le dieci cose da sapere prima del via. 

1 - Jorge Martin, caduto in Q2, si è qualificato in pole position per la seconda volta quest'anno dopo il Qatar. Il pilota del team Prima Pramac Racing in qualifica ha stabilito il nuovo record sul giro a Le Mans e ha vinto la Tissot Sprint. Ha nel mirino la sua settima vittoria in MotoGP™. Questo traguardo lo porterebbe alla pari con Loris Capirossi, al quarto posto nella classifica dei piloti Ducati di maggior successo in MotoGP™.

2 - Anche il campione del mondo in carica Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team), in pole nelle due precedenti apparizioni a Le Mans, è caduto in Q2. Si è qualificando secondo ottenendo la sua prima fila del 2024. Su questa pista in MotoGP™ non ha mai vinto: il suo miglior piazzamento è stato il quarto posto del 2021. 

3 - Maverick Vinales si è qualificato terzo sulla RS-GP del team Aprilia Racing, come già fatto nel 2024 in Portogallo (dove ha vinto la Sprint) e negli Stati Uniti (quando ha conquistato la sua prima vittoria in un GP con Aprilia). Nella Sprint francese ha ottenuto il bronzo. Punta a conquistare l'11° vittoria in un GP della classe regina.

4 - Aprilia e KTM/GASGAS non hanno mai vinto a Le Mans: sarà la volta buona?

5 - Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) si è qualificato quarto. Non faceva così bene dal secondo posto in Qatar dell'anno scorso, dove ha conquistato la sua prima vittoria in MotoGP™. Insegue il terzo podio in top class. 

6 - Marco Bezzecchi (Pertamina Enduro VR46 Racing Team), vincitore del GP di Francia 2023, si è qualificato quinto. Per la terza volta, nella stagione in corso, scatta dalle prime due file. Nella Sprint è caduto mentre era secondo. Ha nel mirino la sua quarta vittoria nella classe regina.

7 - Aleix Espargaro (Aprilia Racing) si è qualificato sesto nonostante una caduta in Q2. Non partiva così davanti dal Qatar, quando era secondo. Non sale sul podio dal GP della Catalogna dello scorso anno, quando ha conquistato la sua terza vittoria in un GP della top class.

8 - Il debuttante Pedro Acosta (Red Bull GASGAS Tech3) si è qualificato settimo. A soli 19 anni e 353 giorni punta a diventare il più giovane pilota a vincere nella classe regina. Al momento il record appartiene a Marc Marquez (20 anni e 63 giorni, Austin 2013).

9 - Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™) partirà ottavo, mentre Johann Zarco (Castrol LCR Honda) prenderà il via dalla 15esima casella dello schieramento. Sono trascorsi 70 anni da quando un francese ha vinto nella classe regina sulla pista di casa. Nel 1954 era stato Pierre Monneret, a Reims. Uno dei due ripeterà l’impresa?

10 - Marc Marquez (Gresini Racing MotoGP™) si è qualificato 13°, mai così male a Le Mans nella premier class. Non vince dal GP dell'Emilia-Romagna 2021. Sono passati 931 giorni. Non è mai salito sul gradino più alto del podio con una Ducati: ci riuscirà?

25% di sconto

Segui il resto del 2024 con MotoGP™ VideoPass e gustati ogni attimo di ogni Gran Premio

Abbonati adesso!