Tutte le risposte sulle moto del 2027

La nuova era della MotoGP™ inizierà fra qualche stagione con un regolamento appena annunciato: un po' di chiarezza su vari aspetti

Sono tre le principali direzioni nelle quali vanno i progressi attesi dai nuovi regolamenti tecnici in vigore per la MotoGP™ dal 2027: sicurezza, sostenibilità e spettacolo. 

In occasione del Gran Premio Michelin® di Francia, il tema è stato affrontato durante una conferenza stampa straordinaria alla quale hanno partecipato il CEO di Dorna Carmelo Ezpeleta, il presidente FIM Jorge Viegas, il presidente IRTA Herve Poncharal e il direttore sportivo Dorna Carlos Ezpeleta.

Ecco il succo delle risposte date alle principali domande dei giornalisti.

Tutti d'accordo sui cambiamenti?

Come per il nuovo sistema di concessioni introdotto alla fine del 2023, sono tutti d'accordo su ciò che è meglio per il futuro dello sport. Anche coloro che sono in vantaggio con i regolamenti attuali.

Delle proposte presentate ai costruttori, la maggior parte è stata immediatamente approvata. Per le restanti è stato trovato un consenso. Il 100% di quanto pubblicato è stato concordato all'unanimità e confermato.

25% di sconto

Segui il resto del 2024 con MotoGP™ VideoPass e gustati ogni attimo di ogni Gran Premio

Abbonati adesso!

Perché aspettare fino al 2027? E per quanto tempo saranno in vigore i nuovi regolamenti?

In MotoGP™ si lavora di cinque anni in cinque anni. Il termine dell’attuale assetto è datato fine 2026. I cambiamenti per il 2027 sono significativi: proprio per questo è stato necessario discuterli e concordarli con tutti. Serve tempo per testare tutto prima di iniziare a correre. Una volta entrati in vigore, i nuovi regolamenti varranno per cinque anni, quindi dal 2027 al 2031.

Le MotoGP™ saranno più lente? E rispetto al WorldSBK?

Secondo le stime dei costruttori, a seconda del circuito, le moto del 2027 saranno più lente di 1-2 secondi al giro rispetto alle attuali. Di lì in avanti, ci saranno sviluppi e innovazioni. In MotoGP™ ci sono i mezzi più performanti del mondo, con i migliori piloti del mondo. Continuerà a essere così.

Con l'evoluzione della MotoGP™, si evolverà anche il WorldSBK. La FIM sta lavorando ad alcuni cambiamenti anche in quell’ambito.

I nuovi regolamenti limiteranno l'innovazione e lo sviluppo?

No, è vero il contrario. La MotoGP™ deve continuare  essere una piattaforma d’innovazione per l'intero settore, dove si sviluppano tecnologie che raggiungono miliardi di moto e di motociclisti in tutto il mondo. Il limite di ciò che è possibile fare con i regolamenti attuali è vicino: i cambiamenti del 2027 non faranno altro che incoraggiare una maggiore innovazione.

L'innovazione sarà più sostenibile e maggiormente utilizzabile su strada, al servizio dell'industria e dei costruttori, nonché di tutti i soggetti interessati a questo sport, che rappresenta l’apice del motociclismo.

Ci sarà spettacolo? Sì. I regolamenti saranno efficaci e piaceranno.

Che differenza ci sarà con le 800 del passato?

Nel 2007, quando erano state introdotte le 800, non c'erano limitazioni alle misure dei motori, in particolare per quanto riguarda l'alesaggio. Nel 2012, con il passaggio dalle 800 alle 1.000, è stato introdotto un alesaggio massimo che mirava a rendere i motori più vicini a quelli stradali, sostenibili e a misura di motociclista, oltre che a limitarne le prestazioni. Si tratta del cosiddetto down-boring.

Questa limitazione nella misura dell'alesaggio sarà rivista, nel 2027, per adattarsi alla nuova cilindrata.