Duello a tre all'ultimo giro: Martin la spunta su Marquez e Bagnaia

Il risultato del GP di Francia 2024 è in bilico fino alla fine: Jorge fa l'en plein dopo la pole e il successo nella Tissot Sprint, Marc rimonta da 13°

A undici curve dalla bandiera a scacchi del Gran Premio Michelin® di Francia, erano in tre a giocarsi la vittoria. In testa Jorge Martin (Prima Pramac Racing), reduce da una sbavatura che un paio di giri prima aveva permesso agli inseguitori di riagganciarlo: Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) e Marc Marquez (Gresini Racing MotoGP™), in rimonta dopo essere scattato dalla tredicesima casella dello schieramento, erano pronti per attaccare.

Il trio era racchiuso in un fazzoletto, la vittoria in bilico. Ma nel resto dell’ultima tornata lo spagnolo in sella alla GP24 numero 89 è riuscito a replicare il ritmo che gli aveva permesso di mettersi davanti, prendendosi qualche decimo e lasciando l’italiano e l’otto volte iridato a giocarsi la seconda piazza. L’episodio decisivo è arrivato nella staccata della curva 9: l’iberico si è messo all’interno e Bagnaia è stato costretto a correggere la traiettoria, rassegnandosi al terzo gradino del podio al termine di una gara corsa di fronte a un pubblico record: il circuito di Le Mans, durante i giorni del GP, è stato invaso da oltre 297mila spettatori. Mai così tanti.

Bagnaia tenta la fuga

E pensare che a metà gara sembrava che Bagnaia, in testa, potesse scappare. Scattato dalla seconda casella della griglia, si era messo subito al comando seguito come un’ombra da Martin, che al giro di boa aveva però perso contatto scivolando a oltre mezzo secondo di ritardo. Lo spagnolo aveva poi ripreso il campione del mondo e l’aveva infilato al ventunesimo dei 27 giri previsti. Di lì in poi il distacco dall'ufficiale di Borgo Panigale aveva fatto l’elastico, con Martin autore di alcuni crono lampo e di qualche incertezza. 

Il plexiglass della Ducati a pezzi

A lui, alla fine, la vittoria del quinto round dell’anno, celebrata con uno sfogo che l’ha visto mandare in frantumi il cupolino della sua Ducati mentre festeggiava sul rettilineo d’arrivo. Marc Marquez, secondo dietro al connazionale, ha concretizzato una rimonta caratterizzata, al 17esimo giro, da un feroce duello con Fabio Di Giannantonio. 

Il pilota VR46 in bagarre

L’italiano del Pertamina Enduro VR46 Racing Team, in quel momento terzo e leggermente attardato rispetto ai due leader della corsa, è stato attaccato dal compagno di marca alla curva 3, che con la 4 forma una variante. I due in sella alle Ducati GP23 si sono ritrovati a centro curva affiancati, lo spagnolo interno e il romano esterno, la svolta successiva a suo favore. Ci è scappato pure un contatto, e ad avere la meglio è stato Di Giannantonio. L’italiano si è però dovuto arrendere un giro più tardi: nel tentativo di resistere a un nuovo affondo di Marc Marquez è incappato in un breve fuoripista che gli è costato un long lap penalty.

Bastianini piega Vinales

Il numero 49 ha chiuso la domenica di Le Mans sesto. Davanti a lui Maverick Vinales (Aprilia Racing), quinto nonostante un errore appena dopo la partenza costatogli qualche posizione, ed Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team), quarto grazie a un sorpasso sullo spagnolo al penultimo giro. Il riminese è stato penalizzato, come Di Giannantonio, per aver tagliato una variante al dodicesimo giro dopo aver superato Aleix Espargaro (Aprilia Racing), finito nono sulla scia di un avvio frizzante nel quale si era collocato in terza piazza.

Le cadute in Francia

Performance convincente ma risultato amaro, infine, per Fabio Quartararo, impegnato di fronte al pubblico di casa in sella alla M1 del team Monster Energy Yamaha MotoGP™: il transalpino è finito a terra al diciassettesimo giro mentre era sesto. KO fra gli altri anche Marco Bezzecchi (Pertamina Enduro VR46 Racing Team), vincitore qui nel 2023, e il rookie Pedro Acosta (Red Bull GASGAS Tech3), che aveva siglato il miglior tempo nel warm up della mattinata. 

La classifica MotoGP™ oggi

Il verdetto del GP di Francia consolida la leadership in classifica di Martin, che a Le Mans si è preso anche la pole position e la Tissot Sprint: l’iberico ha ora 38 punti di vantaggio su Bagnaia, inseguito a sua volta da Bastianini e Marc Marquez, terzi a pari merito a due lunghezze dal campione del mondo. 

Il prossimo appuntamento, il sesto dell’anno, fra due settimane a Barcellona per il Gran Premio della Catalogna. Poi il GP d'Italia al Mugello.

Top 10

1

Jorge Martin (Prima Pramac Racing)

 

2

Marc Marquez (Gresini Racing MotoGP™)

+0.446

3

Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team)

+0.585

4

Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team)

+2.206

5

Maverick Vinales (Aprilia Racing)

+4.053

6

Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team)

+9.480

7

Franco Morbidelli (Prima Pramac Racing)

+9.868

8

Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing)

+10.353

9

Aleix Espargaro (Aprilia Racing)

+11.392

10

Alex Marquez (Gresini Racing MotoGP™)

+13.442


QUI LA CLASSIFICA COMPLETA

25% di sconto

Segui il resto del 2024 con MotoGP™ VideoPass e gustati ogni attimo di ogni Gran Premio

Abbonati adesso!