En garde! Prêts? Allez! La MotoGP™ arriva a Le Mans

Lo sport più emozionante al mondo giunge alla Sarthe

Spettacolo ed emozioni a non finire a Jerez dove assoluti protagonisti sono stati il campione del mondo Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) e l'otto volte iridato Marc Marquez (Gresini Racing MotoGP™) che ci hanno regalato un duello tra titani, un testa a testa epico dal quale a uscire vincitore è stato Pecco.

SCONTRO TRA TITANI

A Jerez Bagnaia ha risposto colpo su colpo a Marc Marquez che ha dimostrato di aver dimenticato il terribile infortunio - riportato sulla pista andalusa - che nel 2020 rischiò di compromettere la carriera del numero 93.

Lo spagnolo ha conquistato il suo primo podio con Ducati: finora la scelta di lasciare Honda per spostarsi a Borgo Panigale sembra essere davvero azzeccata: Marquez sta mandando chiari messaggi a tifosi, rivali e scettici. Al momento è a 32 punti dalla testa della classifica.

AVANTI E INDIETRO

In testa al Campionato c'è ancora Jorge Martin (Prima Pramac Racing), caduto nella gara della domenica a Jerez mentre era davanti a tutti: caduta pesante dato che ora si ritrova con soli 17 punti di margine su Bagnaia. Quello di Le Mans non è mai stato uno dei circuiti preferiti da Martin che finora in questo 2024 è sempre stato molto consistente.

Ritorno sul podio a Jerez per Marco Bezzecchi (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) che ora volge lo sguardo su Le Mans, pista sulla quale ha vinto nel 2023. 'Bez' riuscirà a ripetersi?

Buon quarto posto in casa Ducati con Alex Marquez (Gresini Racing MotoGP™) che nel Gran Premio di Spagna ha avuto la meglio di Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team). In Francia vorranno essere dei migliori anche Franco Morbidelli (Prima Pramac Racing) e Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team).

Time Schedule: French GP
Time Schedule: French GP

LO SQUALO NELL'ACQUA

Tanto di cui parlare in KTM e GASGAS, a iniziare dal rookie Pedro Acosta (Red Bull GASGAS Tech3) che ha conquistato un bellissimo podio a Jerez nella Tissot Sprint del sabato prima di cadere ad alta velocità nel corso del Warm Up della domenica mattina, terminando poi la gara in decima posizione. A Le Mans l'anno scorso in Moto2™ lo abbiamo visto commettere un errore pesante, uno dei pochi che vorrà senza dubbio cancellare definitivamente.

Obiettivo passi avanti per Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) che però nella domenica di Jerez ha conquistato dei punti importanti. Stesso focus anche per Jack Miller (Red Bull KTM Factory Racing) e Augusto Fernandez (Red Bull GASGAS Tech3), ottimo quarto l'anno scorso a Le Mans.

UN ASSO NELLA MANICA?

Dopo la vittoria al COTA, quello a Jerez non è stato un Gran Premio di Spagna facile per Maverick Viñales (Aprilia Racing), con Aprilia scattata un po' indietro e con la caduta nella Sprint, per poi domenica vedersi battuto da Miguel Oliveira (Trackhouse Racing). A Le Mans il catalano cercherà di trovare un asso nella manica.

Stagione dura finora per Aleix Espargaró che punta sul Gran Premio di Francia per rilanciarsi. In casa Trackhouse a Jerez quella di Oliveira è stata la miglior Aprilia al traguardo mentre il suo compagno di box Raul Fernandez in Andalusia ha trovato alcuni aspetti interessanti: in Francia cercherà di piazzarsi ancora in top ten.

GLI IDOLI LOCALI VOGLIONO ESSERE PROTAGONISTI

Importante quinto posto - nonostante una penalità - nella Tissot Sprint a Jerez per Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™), poi 15° domenica. 

A Le Mans proverà a trovare un miglior passo gara, a fare meglio in qualifica e a regalare un bel risultato ai suoi tifosi.

A Jerez la miglior Honda alla bandiera a scacchi è stata quella di Joan Mir (Repsol Honda Team), 12° davanti alle due Yamaha ufficiali di Quartararo e Alex Rins. Anche l'altra Honda ufficiale di Luca Marini, insieme a Takaaki Nakagami (IDEMITSU Honda LCR) e Johann Zarco (CASTROL Honda LCR) vogliono migliorarsi. 

Gli appassionati della MotoGP™ sono pronti per invadere il circuito di Le Mans: nello storico appuntamento nella Sarthe vedremo tantissimi duelli, sorpassi e magari anche dei nuovi record: il Gran Premio Michelin® di Francia è davvero imperdibile!