Test di Jerez: Yamaha presenta la sua nuova moto e Diggia precede Viñales

Diverse Case hanno provato diverse novità nel Test Ufficiale della MotoGP™ sul circuito andaluso

Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) in 1:36.405 detta il passo nel Test Ufficiale di Jerez precedendo di soli 87 millesimi Maverick Viñales (Aprilia Racing). Terzo tempo per Franco Morbidelli (Prima Pramac Racing) mentre Yamaha è scesa in pista con la nuova e tanto attesa YZR-M1.

Ecco l'analisi di quanto accaduto in questa giornata a Jerez.

DUCATI LENOVO:

Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) ha provato diversi setting in termini di geometria completando 43 giri e realizzando il quarto tempo a meno di due decimi da Diggia. 65 giri e nono crono per Enea Bastianini.

PRIMA PRAMAC:

Jorge Martin ha dovuto fare i conti con dei problemi sulla sua moto lungo il rettilineo principale: è stato costretto a saltare oltre un'ora e verso fine giornata è caduto in curva 9. Con 71 giri completati, a fine giornata è decimo.

Franco Morbidelli (Prima Pramac Racing) ha lavorato sull'ergonomia, totalizzando 82 giri e realizzando un ottimo terzo tempo.

PERTAMINA ENDURO VR46:

Ottime sensazioni nel box del team di Valentino Rossi che piazza Di Giannantonio davanti a tutti: il romano e Marco Bezzecchi - oggi 13° - hanno provato dei nuovi setting.

GRESINI:

Marc Marquez ha percorso 71 giri con un quinto tempo finale: l'otto volte campione del mondo è felice per quanto fatto in Andalusia.

73 come il numero sul cupolino e come il numero di giri totalizzati da Alex Marquez, ottavo alla bandiera a scacchi.

APRILIA:

Aleix Espargaro ha provato il nuovo ride-height device della Casa di Noale mentre Maverick Viñales ha testato la coda presente sulla parte posteriore della sua Aprilia che presenta un diffusore simile a quello utilizzato da Espargaro.

80 sono i giri completati dal numero 12 che ha realizzato il secondo tempo, settimo crono e 66 giri invece per Espargaro.

TRACKHOUSE:

Prima volta per Raul Fernandez in sella all'Aprilia RS-GP 2024. Lo spagnolo ha firmato il 12° tempo.

74 giri e 15^ piazza per Miguel Oliveira che ha svolto un lavoro simile a quello compiuto da Viñales ed Espargaro.

RED BULL KTM FACTORY RACING:

KTM ha lavorato molto sulla carena aggiornata: Brad Binder ha concluso il Test in sesta posizione ma a soli due decimi dalla vetta.

Jack Miller è 17°: l'australiano ha ammesso di non essere riuscito a trovare una soluzione ai problemi di vibrazione e chattering di KTM. La Casa austriaca ha del lavoro da fare in vista di Le Mans.

RED BULL GASGAS TECH3:

Giornata impegnativa per Augusto Fernandez alla ricerca di un buon setup in sella alla moto del team GASGAS: lo spagnolo ha provato delle novità, cadendo nelle fasi finali in curva 7.

11° tempo per Pedro Acosta a meno di mezzo secondo da Di Giannantonio: lo spagnolo ha girato con una nuova presa d'aria, la stessa vista con Daniel Pedrosa nel corso del GP di Spagna.

MONSTER ENERGY YAMAHA:

Importante aggiornamento all'aerodinamica per Fabio Quartararo e Alex Rins, senza tralasciare però anche un nuovo telaio, come affermato dal Team Manager Maio Meregalli.

Rins ha realizzato il 14° tempo e Quartararo il 18°. Rins ha detto che continuano i problemi di Yamaha in fase di curvatura.

Alex Rins, Monster Energy Yamaha MotoGP™ Team, Jerez MotoGP™ Official Test
Alex Rins, Monster Energy Yamaha MotoGP™ Team, Jerez MotoGP™ Official Test

IDEMITSU/CASTROL HONDA LCR:

Giornata di lavoro anche per Takaaki Nakagami (Idemitsu Honda LCR) e Johann Zarco (Castrol Honda LCR), con il francese che oggi pomeriggio ha percorso solo alcuni giri sulla specifica aggiornata prima di tornare alla sua moto standard.

Nakagami a fine Test è 16° a nove decimi da Di Giannantonio. 20° tempo per Zarco che ha completato 88 giri.

REPSOL HONDA:

In questo Test a Jerez Luca Marini ha provato un nuovo telaio con l'aerodinamica standard. Il numero 10 è anche tornato all'ala posteriore più bassa sulla sua Honda e già impiegata nei test preseason.

Due specifiche standard nel box di Joan Mir: in totale i due HRC hanno completato 134 giri.

Ora ci si sposta tutti a Le Mans dove tra due settimane andrà in scena il GP di Francia.

CLICCA QUI PER TUTTI I RISULTATI