Ridotte le giornate di test ufficiali MotoGP™ previste dopo l’avvio ufficiale, a fine marzo, della stagione 2023. Sono scese a due: il giorno dopo il Gran Premio di Spagna, in maggio, e del Gran Premio di San Marino, in settembre.
Ciò rende ancora più importante il lavoro svolto al di fuori di questa cornice, nella quale i cinque marchi impegnati in top class non possono però far scendere in pista i piloti impegnati a tempo pieno nel campionato e si devono affidare ai collaudatori.
A proposito, non ci sono limiti per le giornate di test, anche se c’è un numero massimo di pneumatici a disposizione. Viene ridotto da 240 a 200 l’anno.
Come previsto, ogni marchio ha scelto tre piste, fra i tracciati che combaciano con i GP.
Il più gettonato è Jerez, in Spagna, che vedrà in azione tutte e cinque le case. Va forte anche Misano, escluso solo dalla Yamaha.
Ecco l’elenco completo, marchio per marchio.
Ducati: Jerez, Misano, Mugello
Yamaha: Jerez, Mugello, Motegi
Aprilia: Jerez, Misano, Valencia
KTM: Jerez, Misano, Valencia
Honda: Jerez, Misano, Motegi
Non ci sono limiti, infine, per quanto riguarda le piste che non rientrano nelle tappe del campionato. Nella lista è presente Aragon, dove si è corso per diversi anni, 2022 incluso.