Sette pole di fila per Ducati: un monopolio che riporta al 2008 con Stoner

I dettagli più interessanti da conoscere in vista dell'appuntamento decisivo del fine settimana catalano

Il momento clou dell'undicesimo atto del 2023 è in arrivo, con la gara domenicale del Gran Premio Monster Energy della Catalogna per la classe MotoGP™. 

Ecco cosa sapere per orientarsi meglio e capire i valori in campo a Barcellona. 

1 - Il leader del campionato, Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) si è qualificato in pole per la 17esima volta in MotoGP™, stabilendo un nuovo record sul giro a Barcellona. Nelle precedenti 16 partenze dalla prima casella dello schieramento, è salito sul podio in 11 occasioni (tra cui sette vittorie).

2 - Si tratta della settima pole consecutiva della Ducati in MotoGP™: un monopolio iniziato in Francia, che eguaglia la serie più lunga dal 2008 (con Casey Stoner, dalla Catalogna a San Marino) e da Aragon nel 2021 al Qatar nel 2022. Per la 51esima gara consecutiva almeno una Ducati parte dalla prima fila.

3 - In pole l'anno scorso, Aleix Espargaro (Aprilia Racing) si è qualificato secondo. È per la seconda volta in prima fila quest’anno, dopo la pole di Jerez. A Barcellona ha ottenuto la sua prima vittoria in una Tissot Sprint, diventando il sesto vincitore di questo format. Ha nel mirino il terzo successo domenicale in MotoGP™, i precedenti in Argentina nel 2022 e a Silverstone quest'anno.

4 - Maverick Vinales (Aprilia Racing) si è qualificato quarto. Per lui è il secondo miglior risultato in questa stagione dopo il secondo posto in Austria. Ha chiuso la Tissot Sprint in terza piazza e si candida per entrare nella storia della MotoGP™ vincendo un Gran Premio con tre marchi diversi (l’ha già fatto con con Suzuki e Yamaha).

Cosa ne pensi della Tissot Sprint?

Partecipa al sondaggio e puoi vincere un MotoGP™ VideoPass! Bastano pochi minuti⚡📝

Share your thoughts

5 - Johann Zarco (Prima Pramac Racing) ha chiuso settimo nella Tissot Sprint dopo un sorpasso all’ultima curva, in pieno stile Valentino Rossi, su Marco Bezzecchi (Mooney VR46 Racing Team). Se salirà sul podio, domani, raggiungerà quota cinque quest’anno. Non ha mai ottenuto tanto da quando è salito in top class nel 2017. Insegue la prima vittoria in MotoGP™.

6 - Fabio Di Giannantonio (Gresini Racing MotoGP™) partirà ottavo. È la sua miglior qualifica dal GP della Germania dello scorso anno, quando era quinto. In quell’occasione ha chiuso ottavo, il suo miglior risultato, replicato quest’anno in Francia. Ha terminato la Tissot Sprint in 13esima piazza e insegue il primo podio in MotoGP™.

7 - Sempre sul podio nelle ultime due gare, Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) si è qualificato nono. È il suo quinto miglior piazzamento nelle qualifiche di quest'anno. Quarto nella Tissot Sprint, punta al nono podio in MotoGP™. Lo renderebbe il sudafricano con il maggior numero di top 3 nella classe regina.

8 - Bezzecchi si è qualificato decimo, ottenendo il secondo peggior risultato di questa stagione dopo Jerez, quando era 13°. Ha chiuso la Tissot Sprint in ottava posizione. Insegue la terza vittoria in MotoGP™ dopo quelle in Argentina e Francia.

9 - Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team) si è qualificato 11°, ottenendo il suo miglior risultato dalle qualifiche del GP della Germania. Scatterà però dal 14° posto a causa di una penalizzazione di tre posizioni in griglia rimediata nelle prove, dov’è stato sorpreso a velocità ridotta in traiettoria. Nella Tissot Sprint è arrivato nono.

10 - Dopo aver superato la Q1, Marc Marquez (Repsol Honda Team) si è qualificato 12°. È il suo miglior risultato dal GP della Germania, quando era settimo ma non ha partecipato alla gara. Scatterà dall'11esima casella a causa della penalizzazione di Bastianini. 

Segui tutta la stagione 2023 LIVE e OnDemand con il VideoPass!