La cronaca dei test di Sepang, fase per fase

Gli aggiornamenti dalla pitlane mentre in pista sfrecciavano le star della MotoGP™, al lavoro in vista del primo appuntamento del 2024

Gli undici team della MotoGP™ sono tornati ufficialmente in azione, per la prima volta nel 2024, con i test di Sepang in calendario da martedì 6 a giovedì 8 febbraio. I nostri reporter erano pronti per raccontarne tutte le fasi, segnalando le principali novità tecniche e le dichiarazioni più calde. Ecco, dunque, cos'è successo in Malesia giorno per giorno, ora per ora, minuto per minuto.

25% di sconto

Segui il resto del 2024 con MotoGP™ VideoPass e gustati ogni attimo di ogni Gran Premio

Abbonati adesso!

Giovedì 8 febbraio

18:00 - I test ufficiali di Sepang sono terminati. Il prossimo appuntamento in Qatar con le ultime prove pre campionato 2024.  

17:46 - Inciampo per Bezzecchi, caduto alla curva 6.

17:36 - Riscontri aggiornati sulle simulazioni della Sprint, su nove giri:

Di Giannantonio: 17:43.984 
Bastianini: 17:44.591 
Martin: 17:45.002 
Espargaro: 17:46.495
Marc Marquez: 17:46.681
Alex Marquez: 17:47.221
Acosta: 17:47.529
Bagnaia: 17:47.774
Mir: 17:50.125

17:20 - Fra dieci minuti, dalle 10:30 ora italiana, il collegamento in diretta con 'After The Flag': la parola a Louis Suddaby, Elliott York e Simon Crafar, che faranno il punto e ascolteranno le voci dei protagonisti della terza e ultima giornata di test in Malesia. 

16:47 - Caduta per Nakagami, a terra nel secondo settore.

16:25 - Tanti i piloti in pista, ma non in cerca della prestazione sul giro secco. KTM sta lavorando sull'aerodinamica e ha sfoggiato un nuovo giocattolo.

15:08 - Un'analisi delle simulazioni delle Sprint, su nove giri lanciati, vede i migliori in questo ordine: Bastianini 17:44.591, Martin 17:45.002, Espargaro 17:46.495, Acosta 17:47.529,  Bagnaia 17:47.774. L'esordiente ha quindi fatto meglio del campione del mondo. Giù il cappello.

14:39 - Il boss del box ufficiale Ducati si esprime sulla ritrovata forma di uno dei suoi pupilli, che ieri aveva chiuso la giornata con il miglior crono.

Enea è al settimo cielo. Dopo un anno davvero negativo, si sente rinato. È il Bastianini del 2022. Sono certo che si giocherà qualcosa di grosso.

Davide Tardozzi

13:30 - Simon Crafar e Jack Gorst si collegherannno in diretta da Sepang tra 30 minuti, alle 7 ora italiana, sul canale YouTube della MotoGP™. Dalle 10:30 alle 12 parteciperanno inoltre al programma "After The Flag", per fare il punto sulla terza giornata di test insieme ai protagonisti.

13:18 - Acosta impressiona anche nella simulazione della Sprint. È appena un secondo più lento di Aleix Espargaro su nove giri. Ha girato 6 secondi più forte del vincitore del sabato nella scorsa apparizione a Sepang.

13:05 - Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) è caduto alla curva 9 senza conseguenze. 

12:51 - Gran passo di Aleix Espargaro, che ha completato nove tornate impiegando 7,3 secondi in meno di quanto fatto nella scorsa Sprint corsa a Sepang dal vincitore. Da tenere in considerazione le condizioni della pista, con maggiore aderenza. 

12:46 - Piloti in pista con gomme usate, impegnati in simulazioni delle Sprint o comunque lung run.

12:10 - Qualche immagine dalle prime fasi della mattinata.

11:30 - Le previsioni meteo collocano il rischio pioggia attorno alle 15. I team potrebbero quindi posticipare la pausa pranzo per restare in pista.

11:09 - Aleix Espargaro (Aprilia Racing) porta la RS-GP in quinta piazza con un 1:57.091. Difficile dire se il prototipo di Noale rappresenta un passo avanti rispetto al precedente: Maverick Vinales si è migliorato, ma è dodicesimo. Insieme a Miguel Oliveira (Trackhouse Racing MotoGP™), il numero 12 ieri era apparso deluso.

11:04 - Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team), ieri autore del miglior tempo, si affaccia in terza posizione. 

10:54 - Mir cade all'ultima curva. Si rialza e riparte, dirigendosi verso i box. 

10:52 - Alex Marquez (Gresini Racing MotoGP™) è il terzo pilota a entrare nel club dell'1:56. Vincitore nel novembre scorso della Sprint qui a Sepang, nella simulazione di ieri ha girato 4 secondi più veloce di quanto fatto quando ha ottenuto l'oro del sabato.  

10:48 - Secondo assalto di Marc Marquez, che si migliora e passa quinto. 

10:42 - Acosta scende sotto il record ufficiale della pista firmato da Bagnaia nella Q2 del 2023, fermando il cronometro dopo 1:57.365. È sesto a 38 millesimi da un altro pilota in sella alla RC16, il ben più esperto Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing).

10:35 - L'otto volte iridato viene scansato da un pilota della sua ex squadra, il Repsol Honda Team: a prendersi la sesta piazza è Joan Mir, che gira 1,1 secondi più veloce di quanto fatto nel GP della Malesia 2023 in qualifica.

10:30 - Marc Marquez (Gresini Racing MotoGP™) sale al sesto posto con un 1:57.404. Il suo ritardo da Bagnaia è di circa sette decimi. 

10:28 - Martin si avvicina al compagno di marca: 1:56.854.

10:26 - Risponde subito Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team). È lui il primo a scendere sotto la barriera dell'1:57, con un 1:56.682. A Sepang non s'era mai visto un giro così. 

10:25 - Jorge Martin (Prima Pramac Racing) fa esplodere il primo candelotto di dinamite stampando un 1:57.099. 

10:21 - Arrivano i primi miglioramenti sul fronte cronometrico, con il rookie Pedro Acosta (Red Bull GASGAS Tech3) che lima il suo tempo, senza però guadagnare posizioni in classifica. Il suo 1:57.686 lo conferma all'ottavo posto. L'esordiente sta stupendo.

10:13 - L'attenzione si sposta subito fuori dalla pista con l'ultimo annuncio di Trackhouse Racing MotoGP™, che ufficializza l'arrivo di Davide Brivio come nuovo team principal. L'italiano torna nel paddock dopo una parentesi in Formula 1.

9:58 ora locale - Ultimo giorno di test a Sepang: temperature più basse rispetto a martedì e mercoledì. Le previsioni meteo indicano la possibilità di pioggia nel corso del pomeriggio e forse anche della mattinata. 

Mercoledì 7 febbraio

18:00 - Cala il sipario sulla seconda giornata di test, con Bastianini autore del miglior tempo. Domani l'ultimo giorno di prove: qualcuno entrerà nell'orbita dell'1:56?

17:54 - Bezzecchi a terra alla curva 7 mentre spingeva per migliorarsi.

17:39 - L'ex pilota della classe regina e ora reporter Simon Crafar, intervenuto nell'ambito del programma 'After The Flag', pensa che Marc Marquez sia impegnato in qualche 'giochetto' strategico. 

Va sempre largo all’ultima curva. Non è una cosa da otto volte iridato. Secondo me si sta nascondendo

Simon Crafar

17:33 - Bastianini si stava ulteriormente migliorando, quando ha commesso un errore nel terzo settore.

17:31 - Lampo di Bastianini, che si mette in testa con un 1:57.134. 

17:20 - Fra dieci minuti la diretta del programma "After The Flag" con Louis Suddaby, Elliott York e Simon Crafar.

17:11 - Per Alex Marquez la simulazione di una Sprint col turbo. In sette dei dieci giri completati lo spagnolo targato Gresini Racing MotoGP™ è stato più veloce del miglior crono firmato nel novembre scorso a Sepang nella gara del sabato, che aveva vinto. 

17:00 - Sessanta minuti alla bandiera a scacchi: il più attivo della giornata finora è stato Marc Marquez, autore di 54 giri sulla Ducati. Lo spagnolo, che sta recuperando in parte il tempo perso ieri a causa di alcuni intoppi tecnici, si trova in tredicesima piazza. Il suo best lap è 1:58.118, a circa 8 decimi dalla vetta occupata da Martin.

16:44 - Prima della pausa pranzo Marini aveva completato la più lunga serie di giri consecutivi fra tutti i piloti in pista, totalizzandone tredici. Per dieci tornate era rimasto sotto i due minuti. Nel GP della Malesia 2023, nella gara domenicale come nella Sprint del sabato, i quattro piloti del marchio giapponese ci erano riusciti solo in due giri. Progressi in vista per Honda, dunque. 

16:30 - Un'ora e mezza al termine della seconda giornata di test: qualcuno entrerà in modalità 'time attack'?

15:53 - Bastianini ferma il cronometro dopo 1:57.680 e si mette in settima posizione. 

15:49 - La coppia ufficiale Ducati formata da Bagnaia e Bastianini è la prima a riaccendere i motori dopo la pausa pranzo. Li raggiunge Marc Marquez.

15:29 - Un problema tecnico, durante la mattinata, per Di Giannantonio: l'italiano è tornato ai box in sella, spinto da un commissario su uno scooter.

15:01 - Johann Zarco (LCR Honda Castrol) a terra alla curva 15. Sta bene.

14:08 - Dal box Yamaha, Maio Meregalli parla con Simon Crafar e Jack Gorst del pacchetto aerodinamico della M1. 

Abbiamo trovato il miglior compromesso possibile, questo è il pacchetto che utilizzeremo per l'inizio della stagione

Maio Meregalli

14:00 - È il momento della pausa pranzo. Nel pomeriggio i tempi si abbasseranno ulteriormente? Qualcuno sarà capace di girare in 1:56?

13:52 - Miguel Oliveira (Trackhouse Racing MotoGP™), insieme alla coppia Aprilia Racing composta da Maverick Vinales e Aleix Espargaro, sta inanellando giri nel caldo della Malesia per capire se la RS-GP soffre ancora dei problemi di surriscaldamento che l’hanno colpita in passato. Nel 2023, in Thailandia, Vinales e Fernandez erano stati costretti al ritiro, con Espargaro pronto a dire di "non riuscire a respirare" a causa del calore sprigionato. Da tenere in considerazione, inoltre, le conseguenze sull’affidabilità. 

13:40 - I reporter Simon Crafar e Jack Gorst saranno in diretta da Sepang tra 20 minuti sul canale YouTube della MotoGP™ per fare il punto su quanto successo nella mattinata. Dalle 10:30 alle 12:00 ora italiana, inoltre, gli approfondimenti e le interviste del programma "After The Flag".

13:20 - Un incoraggiamento per Yamaha, al lavoro sul nuovo motore: Quartararo è attualmente in testa alla classifica delle velocità massime.

13:00 - Tre ore di test alle spalle. La maggior parte dei piloti sta girando con gomme usate. A differenza dei Gran Premi, non conosciamo quanti giri hanno già macinato gli pneumatici e, di conseguenza, quale è il valore dei tempi registrati. Nel corso della giornata qualcuno potrebbe provare la simulazione di una Sprint. 

12:41 - Acosta è caduto alla curva 9, senza conseguenze. 

12:34 - Enea Bastianini sfoggia qualche nuova soluzione aerodinamica sulla sua Ducati. Ma rientra subito in pitlane. Forse un problema. Potrebbe aver toccato un cordolo. 

12:07 - Dopo due ore abbondanti in testa c’è Martin seguito da Binder, Aleix Espargaro, Bagnaia e Di Giannantonio. Il nuovo pilota del team Pertamina Enduro VR46 Racing Team era stato uno dei più concreti, nel finale della scorsa stagione. Non sembra aver perso lo smalto.

11:48 - Solo un pilota finora non si è migliorato rispetto a ieri: si tratta di Marc Marquez, diciottesimo nella combinata e 21esimo di giornata. 

11:30 - Tanti fuochi d’artificio nei primi 90 minuti della seconda giornata di test. Nell’ottobre del 2022 Martin era stato il primo pilota a scendere sotto il muro dell’1.58. Oggi, diciotto mesi più tardi, gli fanno compagnia altri dieci piloti, con una top ten racchiusa in poco più di mezzo secondo: 615 millesimi.

11:13 - Aleix Espargaro (Aprilia Racing) prende il posto di Bagnaia in una top 3 divisa da 173 millesimi.

11:07 - Bagnaia stampa il terzo crono e diventa il terzo pilota a scendere sotto il suo stesso primato, siglato nel 2023.

11:05 - Pedro Acosta si porta in quinta piazza con un tempo che l'avrebbe fatto scattare in seconda fila nel Gran Premio dello scorso anno qui in Malesia. Si è migliorato di quattro decimi.

10:58 - Una Ducati in testa tallonata da una KTM. Una Honda in sesta posizione, seguita da una Yamaha. Ieri Martin aveva affermato che la concorrenza di Borgo Panigale stava recuperando terreno. Sembra proprio così.

10:54 - Joan Mir (Repsol Honda Team) si porta in sesta piazza girando 6 decimi più veloce di quanto fatto nella Q1 del GP della Malesia 2023. Il suo 1:57.872 è il miglior tempo mai registrato a Sepang da un pilota in sella a una RC213V.

10:52 - Binder si avvicina: per lui un 1:57.327 che batte il precedente primato di Bagnaia.

10:36 - Martin si riprende la prima piazza con un 1:57.273: sgretola così il precedente miglior crono mai fatto segnare a Sepang, registrato nelle qualifiche del GP della Malesia 2023 a opera di Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team). L'italiano aveva stampato un 1:57.491.

10:31 - Bezzecchi risponde a Quartararo mettendosi in testa, ma è presto battuto da Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing).

10:28 - Subito nuove buone notizie per il marchio dei tre diapason, con Fabio Quartararo capace di un 1:57.888 che scalza Martin dalla vetta della classifica. 

10:25 - Alex Rins sale in settima piazza. Il reporter Simon Crafar ha raccolto nel team Monster Energy Yamaha MotoGP™ qualche commento positivo sulla velocità con cui lo spagnolo si sta adattando alla M1, che conosce da poco. Frenerebbe già come Fabio Quartararo, considerato uno dei migliori staccatori in griglia.

10:18 - Bezzecchi si migliora, e nemmeno di poco: si porta subito a 88 millesimi dal miglior crono firmato ieri da Jorge Martin (Prima Pramac Racing).

10:15 Occhi puntati, fra gli altri, su Marc Marquez (Gresini Racing MotoGP™), reduce da una prima giornata così così, in parte influenzata da qualche problema tecnico sulla sua Ducati. Cercherà di recuperare terreno, dopo sensazioni non al massimo. 

10:08 - In attesa dei primi miglioramenti sul fronte del cronometro, ecco una sintesi di quanto visto ieri.

10:00 - Bandiera verde in pitlane: il primo a scendere in pista è Marco Bezzecchi, sulla Ducati del Pertamina Enduro VR46 Racing Team. Meteo leggermente nuvoloso.

9:59 ora locale - Pochi istanti all'inizio della seconda giornata di test, con la presenza di 20 dei 22 piloti a tempo pieno della premier class. Assenti Franco Morbidelli (Prima Pramac Racing), a causa di una caduta in allenamento la settimana scorsa, e Raul Fernandez (Trackhouse Racing MotoGP™), incappato in un highside ieri nelle primissime fasi dei test. La coppia verrà sostituita dai collaudatori Michele Pirro e Lorenzo Savadori.

Martedì 6 febbraio

18:00 - La bandiera a scacchi consegna a Martin la palma di migliore di giornata. A seguire Acosta e Quartararo.

17:59 - Mentre la prima giornata è agli sgoccioli, il programma di approfondimento After the Flag raccoglie interessanti dichiarazioni sul mercato 2025, provenienti dai vertici Ducati e relative a Fermin Aldeguer, impegnato nella classe di mezzo e autore di un finale di 2023 pirotecnico, con vittorie a raffica.

Penso che lo stiano cercando tutti, per stringere un accordo. Stiamo parlando con lui e ci troviamo in una buona posizione, ma non c’è niente di firmato al momento.

Davide Tardozzi

17:57 - Fra i big manca il guizzo di Bagnaia, sedicesimo. Nel frattempo Tardozzi conferma l'intenzione di Borgo Panigale di firmare il rinnovo con il due volte iridato prima del GP del Qatar, in calendario nella prima metà di marzo. 

17:51 - Miller e la RC16 a terra alla curva 2. 

17:41 - Marc Marquez si migliora portandosi in nona posizione, alla sua seconda giornata sulla Ducati dopo il test di Valencia nel novembre scorso.

17:32 - Caduta per Bezzecchi alla curva 4 mentre andava a caccia di un miglioramento nelle fasi finali del martedì malese. 

17:15 - Tra un quarto d'ora via alla diretta di After The Flag, alle 10:30 ora italiana, con analisi e interviste a go-go.

17:00 - Sessanta minuti al termine della prima giornata di test. Per il momento nessuno ha minacciato la leadership di Martin: resisterà in vetta fino alla fine?

25% di sconto

Segui il resto del 2024 con MotoGP™ VideoPass e gustati ogni attimo di ogni Gran Premio

Abbonati adesso!

16:54 - In luce Quartararo, salito in terza posizione con un 1:58.228 che lo vede distante due decimi dal suo miglior riferimento durante lo scorso GP della Malesia. Nel 2023 il giro secco è stato il suo tallone d'Achille.

16:22 - Primi salti in avanti degni di nota: Johann Zarco (Castrol LCR Honda) si migliora di quasi un secondo passando da ventesimo a settimo. Al momento è il miglior pilota HRC. Prende l'ascensore verso la zona alta della classifica anche Bezzecchi, da diciannovesimo a sesto. 

16:15 - Un'occhiata più approfondita dei tempi indica Acosta come il più veloce nei settori 1 e 3, mentre Martin svetta nel secondo e nel quarto. Per quanto riguarda le velocità massime, il pilota GASGAS è in cima alla lista a pari merito con Luca Marini (Repsol Honda Team) e Marc Marquez, sulla Ducati. Il verdetto: 336.4 km/h. In scia al trio c'è Quartararo, con appena 1 km/h in meno sulla Yamaha M1.

16:05 - Chi ha macinato più chilometri finora? In testa c'è Jack Miller (Red Bull KTM Factory Racing) con 46 giri, seguito dal compagno di squadra Brad Binder, Acosta e Vinales, tutti e tre a quota 40.

15:56 - Alex Marquez (Gresini Racing) è caduto alla curva 2, senza conseguenze.

Non dimenticare l'appuntamento con gli approfondimenti di "After The Flag", in diretta dalle 10:30 alle 12 ora italiana per fare il punto sulla prima giornata di test a Sepang.

15:10 - Abbiamo parlato con i team manager del regime delle concessioni previsto nel 2024, in soccorso di Honda e Yamaha, con qualche limite per Ducati. Le loro parole.

14:20 - Il reporter Simon Crafar ha parlato con i ragazzi del box di Acosta: ecco cosa gli hanno detto.

Ho parlato con i meccanici del team Red Bull GASGAS Tech3, sono rimasti molto colpiti da Pedro. Non solo per la sua velocità, ma anche per l'accuratezza dei suoi feedback. Sono tutti impressionati da quanto sia maturo per la sua età.

Simon Crafar

14:00 - È il giro di boa della giornata, con quattro ore alle spalle e altrettante da affrontare. Martin conserva la prima posizione davanti ad Acosta, Di Giannatonio, Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team ) e Vinales.

13:43 - Un altro capriccio tecnico per la GP23 di Marc Marquez, stavolta alla curva 1.

13:30 - Fra mezz'ora i nostri Simon Crafar e Jack Gorst si collegheranno per fare il punto sulla mattinata.

13:11 - Miguel Oliveira (Trackhouse Racing MotoGP™) a terra alla curva 12.

13:01 - Dopo tre ore il più veloce è Martin seguito da Acosta, che si è già portato a un decimo dal tempo più veloce fatto segnare nel shakedown test. La terza piazza appartiene a Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team).

12:54 - Non l'avvio ideale per Marc Marquez, fermo dopo 4 curve e ancora nella parte bassa della classifica. 

12:29 - Pedro Acosta (Red Bull GAGAS Tech3) si issa al terzo posto.

12:27 - Dopo l'highside di inizio giornata, Raul Fernandez torna in pista coi colleghi.

12:17 - Takaaki Nakagami (Idemitsu LCR Honda) è caduto alla curva 2 senza conseguenze. 

12:10 - Martin abbassa ulteriormente il suo riferimento. Stampa un 1:57.951 che impressiona: è già a circa mezzo secondo dal miglior tempo di Bagnaia nel GP della Malesia 2023, firmato dall'italiano nelle qualifiche.

12:01 - Dopo due solo tre piloti sotto il muro dell'1:59: si tratta di Martin e delle due Aprilia di Vinales e Aleix Espargaro.

11:54 - Caduta per Augusto Fernandez (Red Bull GASGAS Tech3), finito a terra alla curva 9.

11:50 - Per chi si è appena connesso, ecco cos'ha portato alla bandiera rossa nelle prima fasi della mattinata. 

11:46 - Martin spinge: il suo 1:58.210 mette circa un secondo e mezzo fra sé e il più veloce dei rivali.

11:44 - Jorge Martin (Prima Pramac Racing), autore di 15 giri, ferma il cronometro dopo 1:58.904: la vetta provvisoria è sua.

11:20 - Bagnaia torna in pista dopo il passo falso nel giro d'ingresso.

11:14 - Il direttore di gara Mike Webb commenta quanto successo alla curva 11, fatale per Bagnaia e Raul Fernandez.

Dopo la pioggia di questa notte, c'era un misto di acqua e sporco in quel punto. I piloti hanno detto che non c'era aderenza. Ci siamo fermati per controllare le condizioni della pista. È solo questione di tempo, migliorerà.

Mike Webb

11:03 - Marc Marquez (Gresini Racing MotoGP™) si ferma dopo appena quattro curve a causa di un problema tecnico alla sua Ducati.

11:00 - A un'ora dall'inizio in cima alla lista dei tempi c'è Maverick Vinales (Aprilia Racing), davanti a Joan Mir (Repsol Honda Team). 

10:45 - Un aggiornamento da parte di Trackhouse Racing MotoGP™.

Raul è stato sottoposto a dei controlli al centro medico ed è a posto. È un po’ dolorante, però. L’highside è stato notevole, e l’impatto a terra duro.

Trackhouse Racing

10:37 - Di nuovo bandiera verde: si torna in azione dopo il fuori programma causato dalla doppia caduta. 

10:25 - Alla curva 11, in un episodio separato, era caduto anche Raul Fernandez (Trackhouse Racing MotoGP™). Bagnaia è rientrato ai box senza problemi, mentre lo spagnolo si è diretto al centro medico per degli accertamenti. Finita nella via di fuga, la sua RS-GP ha preso fuoco.

10:11 - Bandiera rossa dopo circa dieci minuti. Bagnaia è finito a terra alla curva 11, senza completare il primo giro. I tempi possono essere seguiti in diretta con il TimingPass.

10:00 - Bandiera verde al termine della pitlane: i test sono in corso. Il primo a scendere in pista è Alex Rins con i colori Monster Energy Yamaha MotoGP™, seguito dal campione del mondo Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) e da Marco Bezzecchi (Pertamina Enduro VR46 Racing).

9:58 ora locale - Meteo sereno, mentre i meccanici sono già impegnati a scaldare i mezzi impegnati in questa prima giornata di test ufficiali MotoGP™ 2024, al via fra pochi minuti.

Lunedì 5 febbraio

21:00 - Domani la diretta inizierà alle 10:00 ora locale. (UTC+7).

20:00 - Il campione del mondo in carica della Moto2™, Pedro Acosta (Red Bull GASGAS Tech3), ha fatto parlare di sé nei shakedown test: ha infatti stampato il miglior tempo, ad appena un decimo dal crono siglato nel 2023 nelle qualifiche del GP della Malesia dalla più veloce delle RC16, affidata a Brad Binder. 

19:45 - Nella prima giornata d'azione ci saranno 21 dei 22 piloti a tempo pieno della MotoGP™: il grande assente è Franco Morbidelli, reduce da una caduta a Portimao mentre si allenava con una moto di serie. 

17:00 - A Sepang, Yamaha presenta i colori 2024 e dà ufficialmente il via alla propria stagione. Sarà un anno decisivo, con tanta carne al fuoco: dall'esigenza di rinnovare il matrimonio con Fabio Quartararo alla necessità di trovare un nuovo team satellite, al momento assente. Per farlo, quale modo migliore di piazzarsi nella parte alta delle classifiche? La parola al numero uno del box dei tre diapason, Lin Jarvis. 

16:00 - L'arrivo in circuito, alla vigilia dei primi test ufficiali della stagione, è qualcosa di decisamente emozionante!

14:00 - Dopo un 2023 da dimenticare, Honda va in cerca di riscatto. La scorsa settimana il Repsol Honda Team e la struttura satellite LCR hanno raccolto indicazioni interessanti: la riscossa inizia adesso?

11:30 - I piloti sono già qui. I team anche, le moto ormai pronte. Il conto alla rovescia è iniziato.

10:30 ora locale - Il collegamento da Sepang è iniziato. Da domani sono in programma tre giorni di test ufficiali. Ma prima, il punto della situazione sulla scia del shakedown test dei giorni scorsi.