Espargaro prepara un addio col botto nel GP della Catalogna?

A fine 2024 l'ufficiale Aprilia dirà stop alla sua carriera e l'ha annunciato proprio a Barcellona: le info giuste prima del via al Montmelò

Ecco le dieci cose da sapere prima del via del Gran Premio Monster Energy della Catalogna, sesto appuntamento del 2024. 

1 - Aleix Espargaro (Aprilia Racing) si è qualificato in pole per la prima volta dopo il GP di Jerez lo scorso anno, stabilendo un nuovo record sul giro a Barcellona. Si tratta della sua sesta pole in MotoGP™ e della seconda in questa stagione per Aprilia dopo Austin, dove davanti a tutti era scattato Maverick Vinales. Il numero 41 non sale sul podio proprio dal GP della Catalogna dello scorso anno, quando aveva vinto. Giovedì scorso ha ufficializzato che a fine stagione smetterà di correre in top class. 

2 - Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) si è qualificato secondo: è la sua seconda prima fila dell’anno insieme a Le Mans. In Catalogna non è mai salito sul podio: la sesta posizione del 2020 è il suo miglior piazzamento in  MotoGP™. Vuole fare di meglio. 

3 - Dopo aver superato la Q1, Raul Fernandez (Trackhouse Racing) si è qualificato terzo. Non ha mai fatto così bene da quando corre in MotoGP™, cioè dal 2022. Complice la pole di Espargaro, grazie a lui ci sono due Aprilia in prima fila: non succedeva dal GP dell’Indonesia dello scorso anno. Il numero 25 cercherà di migliorare il suo miglior piazzamento in top class, rappresentato dal quinto posto raccolto a Valencia nel 2023. 

4 - Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) si è qualificato quarto eguagliando il suo miglior risultato di quest'anno, ottenuto anche in Qatar e in Spagna. Proprio nel round inaugurale, era salito sul podio. Non vince dal 2021, quando c’era riuscito in Austria. Tornerà sul gradino più alto?

5 - Il debuttante Pedro Acosta (Red Bull GASGAS Tech3) si è qualificato quinto. Aveva fatto di meglio solo ad Austin, dove era secondo. A 20 anni e un giorno potrebbe diventare il più giovane vincitore di una gara della classe regina di sempre, togliendo il record a Marc Marquez (20 anni e 63 giorni, Austin 2013). Per farlo dovrà chiudere in vetta la domenica catalana. 

6 - Dopo aver superato la Q1, Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) si è qualificato sesto. Per il terzo GP di fila, scatterà dalle prime due file. Va a caccia della seconda vittoria nella classe regina. 

7 - Il leader del campionato Jorge Martin (Prima Pramac Racing), caduto in Q2, si è qualificato settimo. Non faceva così male dal GP d’Austria del 2023, quando era 12°. Ha nel mirino l’ottava vittoria in MotoGP™.

8 - Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team) si è qualificato 11°. È il suo peggior risultato nelle qualifiche di quest'anno. Punterà alla sesta vittoria in MotoGP™.

9 - Maverick Vinales (Aprilia Racing) si è qualificato 12°, mai così male dal Sachsenring lo scorso anno. In MotoGP™ è a quota dieci successi: a Barcellona saliranno a 11?

10 - Secondo in campionato dopo l’argento nella Tissot Sprint, Marc Marquez (Gresini Racing MotoGP™) si è qualificato 14°. Non vince dal GP dell'Emilia-Romagna 2021 (945 giorni fa). Sarà la volta buona?

25% di sconto

Segui il resto del 2024 con MotoGP™ VideoPass e gustati ogni attimo di ogni Gran Premio

Abbonati adesso!