Francesco Bagnaia completa il capolavoro, Marc Marquez nuovo campione della MotoGP™

Nel Gran Premio del Giappone l'italiano vince dopo la pole e l'oro nella Sprint, con il compagno di squadra alle spalle: Mir porta la Honda sul podio

Un pilota del team ufficiale Ducati sul gradino più alto del podio e l’altro fresco vincitore del titolo della MotoGP. Era successo nel 2007 a Motegi con Loris Capirossi che alzava al cielo il trofeo del vincitore mentre Casey Stoner si prendeva il Mondiale. Si è ripetuto oggi, sullo stesso tracciato, con il successo di Francesco Bagnaia e il secondo posto di Marc Marquez, capace di chiudere i giochi iridati nel diciassettesimo dei 22 round previsti nel 2025. Per il 32enne è il settimo campionato vinto nella classe regina, a conclusione di un lungo e complicato percorso passato negli ultimi sei anni per infortuni, operazioni chirurgiche, dubbi, ipotesi di ritiro, lacrime, cambi di marchio e di team. 

Alta tensione

Che nella domenica del Gran Premio Motul del Giappone c’era in ballo qualcosa di grosso, era chiaro. Traspariva dai volti dei piloti e degli addetti ai lavori di Borgo Panigale già prima della partenza. La faccenda non riguardava solo il numero 93, al primo match point della stagione: Bagnaia, in pole e oro ieri nella Tissot Sprint, era chiamato a confermare di essere tornato in forma dopo parecchie gare sottotono. L’ha fatto e di prepotenza, ma non senza qualche brivido. Nella seconda metà di gara, quando era in testa con oltre tre secondi di vantaggio sul più veloce degli inseguitori, dalla sua GP25 hanno iniziato a uscire degli sbuffi di fumo bianco proseguiti, a intermittenza, fino alla bandiera a scacchi, alzando ulteriormente la tensione nel box del Ducati Lenovo Team. 

Le fasi iniziali

La performance dell’italiano è stata assoluta e solitaria. Dopo nemmeno tre giri aveva già oltre un secondo di margine sul resto del gruppo. A inseguirlo erano nell’ordine Pedro Acosta (Red Bull KTM Factory Racing), Marc Marquez e Joan Mir (Honda HRC Castrol), ispiratissimo in sella alla RC213V, spesso spettacolare nella staccata della curva 11, dove si decelera da oltre 300 a meno di 100 km/h, la ruota posteriore staccata da terra, la moto decisamente scomposta.

Acosta affonda

Poco prima del giro di boa, all’11° passaggio, il numero 93 ha infilato Acosta per il secondo posto e se n’è andato. Il pilota della KTM era in difficoltà: fra il 14° e il 17° giro ha perso tre posizioni a vantaggio di Mir, Marco Bezzecchi (Aprilia Racing) e Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team). Poco più tardi, mentre tentava di resistere ad Alex Marquez (BK8 Gresini Racing MotoGP), è andato dritto alla curva 1 ed è rientrato in pista ultimo. 

 

Lo spagnolo ha così ceduto la sesta posizione al numero 73, l’unico matematicamente in ballo per il titolo fino all’appuntamento di Motegi, dove però non è mai stato della partita.

Fumo dalla Ducati

Le posizioni di vertice sono poi rimaste congelate fino alla bandiera a scacchi, con gli unici dubbi rappresentati dalla tenuta del quattro cilindri di Bagnaia, che ha resistito fino alla fine. Sul podio dunque l’italiano, il fresco campione del mondo e Mir, che ha portato la Honda in alto nel suo appuntamento di casa. 

I primi dieci

Quarta posizione per Bezzecchi, scattato dalla nona casella dello schieramento. A seguire Morbidelli, Alex Marquez, Raul Fernandez (Trackhouse MotoGP Team), Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP), Johann Zarco (Castrol Honda LCR) e Fermin Aldeguer (BK8 Gresini Racing MotoGP), che ha completato la top ten. 

Di nuovo in pista

La classe regina tornerà in azione la settimana prossima in Indonesia per il diciottesimo round della stagione. Con un nuovo campione del mondo e il terzo posto in bilico fra Bagnaia e Bezzecchi, separati da 32 punti. 

QUI la classifica completa del Gran Premio del Giappone.

Streaming a tutto gas da €34,99

La stagione entra nella fase decisiva e si sposta in Asia

Abbonati adesso!

 

Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.