Il GP d’Olanda, chiamato storicamente TT di Assen, è l’unico che si è svolto ininterrottamente dal 1949, anno di inizio del Campionato del Mondo. Ma sulla pista della Drenthe si gareggiava anche prima sin dal 1925. Un mito delle due ruote che in questa stagione festeggia il 70esimo anniversario.
Assen, dove tutto è magia
In questi anni l’appuntamento olandese ha visto molti cambi anche a livello di tracciato che fino al 1954 era di 16,54 km per poi venir ridotto a 7,7 chilometri fino a 6,1 km. Oggi si corre su una pista di 4,5 km, modifica apportata nel 2006.
I punti 'caldi' di Assen
Ma anche a livello di programma ci sono stati dei mutamenti importanti. La gara del TT di Assen, infatti, era l’unica del calendario ad essere corsa il sabato con il conseguente anticipo di tutte le altre sessioni. Sin dagli albori di questo GP, il tracciato in parte cittadino, passava vicino a delle chiese che la domenica erano adibite al culto. Negli anni successivi all’epoca eroica del TT la tradizione è rimasta ma solo fino al 2016 quando si corse per la prima volta di domenica.
Un cambio importantissimo che però non ha scalfito di una virgola il fascino di una delle prove più belle del calendario MotoGP™.
Motul TT Assen 2018: il programma.
Per la prima volta su motogp.com?Registrati qui