Inizia il GP d’Olanda e a segnare il miglior tempo è Marc Marquez (Repsol Honda). 1:34.227s il tempo del portacolori HRC.
Piloti e team sono da subito al lavoro sulla mitica pista di Assen, banco di prova importantissimo per la stagione. Le Yamaha sembrano in recupero e inseguono il campione del mondo. La sfida si fa da subito calda e Maverick Viñales precede Valentino Rossi (Movistar Yamaha MotoGP) con il secondo tempo e un ritardo di 0,177s da Marquez. Per il Dottore 0,28s
#MotoGP FP1 ????@marcmarquez93 heads the Yamaha duo of @maverickmack25 and @ValeYellow46 here in Assen!#DutchGP pic.twitter.com/Xrx70WXNWI
— MotoGP™???????????? (@MotoGP) 29 giugno 2018
Sono però le Ducati a sembrare da subito le moto più equilibrate soprattutto in piega. Andrea Dovizioso (Ducati Team) è quinto alle spalle di Jack Miller (Alma Pramac Racing). Il forlivese ha montato da subito le ali e la sua seconda moto presenta un ‘nuovo’ telaio con rinforzo in carbonio così quella del suo collega di box Jorge Lorenzo.
Il maiorchino è vittima di una caduta alla curva nove a chiusura della FP1. Per l’autore della doppietta al Mugello e in Catalogna il settimo tempo.
A rare sight as @lorenzo99 crashes out of FP1! ????#RiderOK pic.twitter.com/l0Y8vN6SJd
— MotoGP™???????????? (@MotoGP) 29 giugno 2018
Sesto crono per Andrea Iannone (Team Suzuki Ecstar).
Ottima top 10 per Franco Morbidelli (EG 0,0 Marc VDS) che inizia il TT di Assen con l’ottavo tempo della FP1.
Decimo crono per Danilo Petrucci (Alma Pramac Racing).
GP d'Olanda FP1 MotoGP™
La tabella tempi e la classifica sono consultabili qui.
Alle 14:05 la FP2.
Per la prima volta su motogp.com?Registrati qui