Tra quelli che compongono il calendario del MotoGP™, il circuito di Buriram è uno dei più recenti ma già durante le prime due edizioni sono state scritte delle pagine di storia di questo campionato.
Thailandia e MotoGP™, un amore reciproco
Nel 2018, anno d’esordio della pista di Buriram, Marc Marquez (Repsol Honda Team) e Andrea Dovizioso (Ducati Team) ci hanno lasciati col fiato sospeso fino alla bandiera a scacchi mettendo in scena uno dei duelli più avvincenti del campionato. Nel 2019, dopo un’altra gara ricca di emozioni, il pilota di Cervera si è aggiudicato l’ottavo titolo iridato, il sesto nella massima categoria.
Oltre alla pista, ciò che affascina della tappa thailandese è il paesaggio intorno al circuito. Il paese del sud-est asiatico, caratterizzato da un clima tropicale, vanta un’antica e affascinante cultura, cibo delizioso e foreste incredibili dove immergersi nella natura, oppure si può optare per trascorrere del tempo nelle sue fantastiche spiagge.
Marquez centra il super 8 in Thailandia
Il Buriram International Circuit si trova a 400 chilometri da Bangkok, una città ricca di storia che conserva con gelosia la propria cultura e la propria storia. La città di Buriram non ha nulla da invidiare alla capitale offrendo tanto durante il giorno così come per la vita notturna con i numerosi locali della Sro Ground (Walking Street).
Con la sua struttura all’avanguardia, il Buriram International Circuit è una delle destinazioni che gli appassionati di motociclismo non possono perdersi. E poi, visto quanto successo nel 2018 e nel 2019, che cosa avrà in serbo il 2020 per questo appuntamento? Non perdere l’occasione di scoprire la Thailandia e di divertirti guardando il tuo sport preferito!
Compra QUI i tuoi biglietti!
Per la prima volta su motogp.com?Registrati qui