Acquisto Biglietti
acquisto VideoPass
News
2020-02-21
By motogp.com

Luthi chiude il test di Jerez al comando

Lo svizzero abbassa il record ufficiale del circuito, lo seguono Bezzecchi e Bulega. La Speed Up porta delle novità aerodinamiche

Lascia la Spagna col sorriso e grande soddisfazione Tom Luthi (Liqui Moly Intact GP) che gira sul 1’40”326 un tempo persino migliore rispetto a quello che è il record ufficiale della pista andalusa. Termina alla grande la giornata di Nicolò Bulega (Federal Oil Gresini Moto2) che segue lo svizzero ad appena tre decimi mentre, alle sue spalle, lo insegue a nove millesimi di secondo il giapponese Tetsuta Nagashima (Red Bull KTM Ajo) che, come l’emiliano, conclude con soddisfazione il primo appuntamento ufficiale con la sua nuova squadra. A registrare il secondo miglior tempo assoluto del test spagnolo è però Marco Bezzecchi (SKY Racing Team VR46) grazie al tempo stabilito al termine del secondo giorno potendo così precedre il giopponese nella classifica combinata dei tre giorni.

Xavi Vierge (Petronas Sprinta Racing) è sesto assoluto alle spalle di un consistente Aron Canet (Aspar Team). Il rookie spagnolo piazza la prima Speed Up nella classifica combinata dei tre giorni di test. I due alfieri dello Speed Up Racing, Jorge Navarro e Fabio Di Giannantonio, scendono in pista con un nuovo pacchetto aerodinamico all’anteriore, un’evoluzione introdotta per la prima volta al Gran Premio celebrato al Red Bull Ring. Una novità che sembra aver portato dei buoni risultati visto che concludono rispettivamente col settimo e l’ottavo posto. Remy Gardner (Onexox TKKR SAG Team) è nono grazie al tempo registrato durante la terza sessione del primo giorno a Jerez mentre Jorge Martin (Red Bull KTM Ajo) chiude la top 10. Non sono state giornate semplici per lo spagnolo che è sceso in pista a pochi giorni da un infortunio rimediato durante il test privato. Celebra il ritorno nel mondiale con l’11° tempo girando sul 1’41” basso, Edgar Pons (Federal Oil Gresini Moto2) che si piazza davanti a Marcel Schrotter (Liqui Moly Intact GP) e agli italiani Enea Bastianini (Italtrans Racing Team) e Lorenzo Baldassarri (flexbox HP40). 

È stato un test complicato per MV Agusta Forward Racing e il lavoro da fare in Qatar sarà davvero tanto. Le cadute che hanno coinvolto Stefano Manzi, attuale pilota di riferimento per la squadra, hanno compromesso il suo lavoro in pista e il romagnolo non è riuscito a dare il meglio in pista rinunciato, inoltre, a gran parte dell’ultima giornata a disposizione. La situazione è diversa per il suo compagno di squadra Simone Corsi che invece ha sfruttato quest’occasione per familiarizzare con la  nuova moto facendo delle comparazioni tra il prototipo usato dalla squadra nella seconda metà del 2019 e quello cui invece affronteranno il 2020.

Per i piloti e le squadre della categoria intermedia ci sono solo pochi giorni di pausa e poi è di nuovo il momento di tornare in pista. Questa volta l’appuntamento è in Qatar per l’ultimo test, dal 28 febbraio al 1 marzo, sulla stessa pista in cui si inaugura la stagione 2020.

Resta aggiornato e non perderti nemmeno una delle interviste esclusive a piloti e team manager con motogp.com.

I primi dieci piloti della combinata:
1. Tom Lüthi (Liqui Moly Intact GP) – 1:40.326
2. Marco Bezzecchi (SKY Racing Team VR46) + 0.122
3. Nicolò Bulega (Federal Oil Gresini Moto2) + 0.335
4. Tetsuta Nagashima (Red Bull KTM Ajo) + 0.344
5. Aron Canet (Aspar Team) + 0.384
6. Xavi Vierge (Petronas Sprinta Racing) + 0.450
7. Jorge Navarro (Speed Up Racing) + 0.483
8. Fabio Di Giannantonio (Speed Up Racing) + 0.490
9. Remy Gardner (Onexox TKKR SAG Team) + 0.522
10. Jorge Martin (Red Bull KTM Ajo) + 0.581

Clicca qui per i risultati completi!

Vivi il meglio della stagione seguendo i test e i Gran Premi LIVE e OnDemand con il VideoPass!