Eric Granado (One Energy Racing) fa un ulteriore passo avanti nel secondo giorno di test al Circuito de Jerez-Angel Nieto dettando il passo con un tempo competitivo da 1:48.143, meglio dei record delle E-Pole stabiliti nei GP di Spagna e Andalusia dello scorso anno. Il brasiliano si è imposto su Dominique Aegerter (Dynavolt Intact GP), il principale riferimento nelle classifiche dei tempi il giorno precedente.
A parte il ritmo competitivo di Granado e Aegerter, due dei chiari contendenti al titolo, chiama l’attenzione l’incredibile ritmo del 15enne Fermin Aldeguer (Openbank Aspar Team), che compirà 16 anni il prossimo aprile, è stata un’altra sorpresa. Il campione europeo Superstock 600 di Murcia è stato il terzo più veloce nella combinata dei tempi dopo essere stato il più veloce nel primo dei tre turni di giornata.
L’adattamento meteorico di Aldeguer ha impressionato nel E-Paddock. La sua compagna di squadra dell’Openbank Aspar Team, Maria Herrera, ha emulato il passaggi del connazionale usando tutta la sua esperienza nell’Electric Cup per prendere più confidenza con le gomme e portandosi nella top 10 e il quarto tempo della giornata a Jerez. Una notizia davvero incoraggiante per la sua squadra per la nuova stagione 2021.
????️ Fermin @Aldeguer54: "En estos dos primeros días me he sentido muy bien, con mucha confianza con la moto y con el equipo. Queda mucho por aprender, pero por ahora todo está saliendo muy bien y estoy muy contento".@openbank_es #AsparTeam #MotoE ????⚡️ pic.twitter.com/uiCnzLlaim
— Aspar Team MotoGP (@AsparTeam) March 3, 2021
Il campione del mondo in carica della Coppa del Mondo FIM Enel MotoE™, Jordi Torres (Pons Racing 40) completa la top 5 davanti al vincitore della prima edizione del 2019, Matteo Ferrari (Team Gresini MotoE). Il romagnolo ha battuto un Lukas Tulovic (Tech3 E-Racing) che continua a rimanere tra i più competitivi sulla griglia.
Dietro di lui, altri rookie come Hikari Okubo (Avant Ajo MotoE), mentre Corentin Perolari (Tech3 E-Racing) e Andrea Mantovani (Team Gresini MotoE) hanno fatto progressi così come Miquel Pons (LCR E-Team). André Pires (Avintia Esponsorama Racing), nel frattempo, ha subito un incidente irrilevante alla fine della giornata. Okubo e Perolari, completano la Top 10 insieme al a Pires, Xavi Cardelus.
Tutti loro e il resto della griglia di partenza, ad eccezione del convalescente Mattia Casadei (Ongetta SIC58 Squadracorse), lavoreranno sul proprio set-up questo giovedì nel terzo e ultimo giorno di test. Una giornata che sarà importante per tutte le squadre perché avranno la possibilità di testare nuovi componenti. Mercoledì, i piloti hanno avuto la possibilità di caricare le moto con i caricatori della pitlane durante la sessione.
Questo caricatore sarà utilizzato sulla griglia di partenza domenica per caricare le moto e guadagnare circa un giro di carica in più a gara - quello che si perde nel giro di avvistamento. I test andranno oltre questo giovedì a Jerez, quando una simulazione di gara potrebbe essere effettuata per perfezionare l’uso dei caricabatterie.
Corentin improved to P10 today, while Lukas concluded day 2 of testing in 2021 in P7 overall ????????⚡️#Tech3 #Racing #ERacing @MotoGP #MotoGP #CP19 #LT3 @EnergicaMotor #JerezTest pic.twitter.com/hhPdWRO6Nr
— Tech3 Racing (@Tech3Racing) March 3, 2021
1. Eric Granado - (One Energy Racing) - 1:48.143
2. Dominique Aegerter - (Dynavolt Intact GP) - 1:48.423
3. Fermin Aldeguer - (Openbank Aspar Team) - 1:48.571
4. Maria Herrera - (Openbank Aspar Team) - 1:48.719
5. Jordi Torres - (Pons Racing 40) - 1:48.857
6. Matteo Ferrari - (Team Gresini MotoE) - 1:48.903
7. Lukas Tulovic - (Tech3 E-Racing) - 1:48.910
8. Hikari Okubo - (Avant Ajo) - 1:49.002
9. Xavier Cardelus - (Avintia Esponsorama Racing) - 1:49.236
10. Corentin Perolari - (Tech3 E-Racing) - 1:49.245
Per la prima volta su motogp.com?Registrati qui