Il MotoGP™ si prepara per il quinto appuntamento della stagione 2021 che si terrà a Le Mans: il Gran Premio SHARK di Francia. Gli idoli di casa Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP) e Johann Zarco (Pramac Racing) dovranno vedersela dagli assalti dei loro avversari, a iniziare da Ducati che si trova in uno stato di grazia con Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) in testa alla classifica.
Quartararo a Jerez sembrava destinato alla vittoria prima però di essere vittima di un serio problema al braccio causato dalla sindrome compartimentale che lo ha costretto a sottoporsi a intervento chirurgico.
L’anno scorso ‘El Diablo’ sulla pista francese ha firmato la pole, poi è stata la pioggia a rovinargli i programmi il giorno della gara. Zarco nel 2018 è scattato davanti a tutti e di sicuro non mollerà fino alla fine per far suonare la Marsigliese sul podio a fine gara.
Opération ✔️. Tout c'est bien passé, une chose en tête la prochaine course à domicile ???????? ???????? / Surgery ✔️. Everything fine, only one goal is next race at home ????????????????
— Fabio Quartararo (@FabioQ20) May 4, 2021
Ps : I just wake up ???? pic.twitter.com/RcnXIYtHTM
Il colore rosso fa paura, se poi è legato a Ducati gli avversari sanno già che avranno un gran da fare per cercare di battere la Casa di Borgo Panigale reduce dalla prima doppietta dopo tre anni. Bagnaia ha due punti di vantaggio su Quartararo mentre a Jerez Jack Miller è stato imbattibile. Il suo primo successo con Ducati – vittoriosa in Francia nel 2020 con Danilo Petrucci (Tech3 KTM Factory Racing) - al momento gli permette di essere staccato di 27 punti da 'Pecco'.
Tra le prime posizioni della classifica troviamo anche Maverick Viñales (Monster Energy Yamaha MotoGP) e Joan Mir (Team Suzuki Ecstar). Il primo deve recuperare 16 punti al piemontese e a Le Mans ha vinto nel 2017. In casa Suzuki, per un Mir chiamato a fare meglio in qualifica per non compromettere la propria gara, c’è un Alex Rins che dovrà riscattarsi dalle ultime cadute avvenute mentre si trovava nel gruppo di testa.
Rins fa un recupero strepitoso ma manca il lieto fine
Yamaha può contare su Franco Morbidelli (Petronas Yamaha SRT), terzo a Jerez mentre Valentino Rossi si è detto soddisfatto di quanto provato nel Test post Gran Premio. Il Dottore sa bene cosa significa vincere a Le Mans. Il nove volte campione del mondo di Tavullia infatti vanta tre successi.
Aleix Espargaro (Aprilia Racing Team Gresini) con la sua RS-GP sta impressionando tutti: ormai è una presenza fissa tra i migliori della classe regina. Dunque occhio anche a lui che dopo la gara si sottoporrà a un intervento chirurgico per risolvere lo stesso problema fisico che ha già colpito Quartararo, Miller e Iker Lecuona (Tech3 KTM Factory Racing).
KTM focalizza l’attenzione sulla gomma anteriore morbida
Tra coloro che vogliono migliorarsi e fare dei passi avanti troviamo anche il sudafricano Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) e il suo compagno di box Miguel Oliveira.
Quello attuale non è un momento facile per Honda nonostante a Jerez Takaaki Nakagami (LCR Honda Idemitsu) sia arrivato ai piedi del podio. Marc Marquez (Repsol Honda Team) ha già vinto tre volte a Le Mans. Per lo spagnolo però - come visto a Portimao e Jerez - non sarà facile arrivare tra i primi tre. Tanto lavoro da fare anche per Pol Espargaro. Alex Marquez (LCR Honda Castrol) andrà a caccia di un nuovo piazzamento in top ten dopo quello portato a casa a Portimao.
Honda è arrivata a vedere la luce in fondo al tunnel?
Nella lotta per il titolo di Rookie dell’anno Enea Bastianini (Avintia Esponsorama) vuole capitalizzare la nuova assenza di Jorge Martin (Pramac Racing) che sarà sostituito da Tito Rabat prima del rientro atteso al Mugello. Miglioramenti attesi anche da parte di Luca Marini (SKY VR46 Avintia) che sta prendendo sempre maggiore confidenza con la classe regina.
Domenica 16 maggio dalle 14:00 vivi tutte le emozioni che ci regalerà la gara del MotoGP™!
Per la prima volta su motogp.com?Registrati qui