1. Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) si è qualificato in pole position (stabilendo il nuovo record sul giro a Le Mans) per l'ottava volta in MotoGP™ e per la seconda consecutiva dopo Jerez. Mirerà a vincere due gare consecutive per la prima volta da Algarve e Valencia lo scorso anno.
2. In occasione delle sue sette precedenti pole position, Francesco Bagnaia è salito sul podio sei volte (di cui quattro vittorie). È invece caduto mentre era in testa nel GP dell'Emilia-Romagna, lo scorso anno.
3. La pole di Bagnaia è la prima per un pilota Ducati a Le Mans in top class.
4. Vincitore lo scorso anno a Le Mans, Jack Miller (Ducati Lenovo Team) si è qualificato secondo eguagliando il suo miglior risultato in questa stagione dal GP delle Americhe, quando in gara è arrivato terzo (il suo più recente podio).
5. Aleix Espargaro (Aprilia Racing) si è qualificato terzo conquistando la quarta prima fila in questa stagione insieme ad Argentina (pole), Portogallo e Jerez. In quelle occasioni è sempre salito sul podio. Per la prima volta punterà a regalare ad Aprilia il podio in tre gare consecutive nella classe regina.
6. In pole position negli ultimi due anni a Le Mans, Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™) si è qualificato quarto. Per la sesta volta quest'anno si è qualificato nelle prime due file. L’anno scorso ha concluso il GP in terza posizione.
Quartararo fiducioso: ha il passo per vincere
7. Enea Bastianini (Gresini Racing MotoGP™) si è qualificato quinto, eguagliando il suo secondo miglior risultato della stagione dall'Indonesia, dove è arrivato 11°, e dalle Americhe, dove ha conquistato la sua seconda vittoria in classe regina, che rappresenta anche il suo podio più recente.
8. Quartararo e Zarco (Pramac Racing) hanno lo stesso obiettivo: diventare il secondo pilota francese a vincere il GP di Francia nella top class. Pierre Monneret lo ha fatto il 30 maggio di 68 anni fa, a Reims nel 1954.
9. In Q1 per la seconda volta quest'anno, come in Indonesia, Joan Mir (Team SUZUKI ECSTAR) si è qualificato settimo e miglior pilota Suzuki. È il suo miglior risultato in qualifica del 2022 dopo il Portogallo, dov’era secondo. Punta a vincere per la seconda volta in MotoGP™: è già successo GP d'Europa 2020, a Valencia.
10. Marc Marquez (Repsol Honda Team), 10° in griglia, è il miglior pilota Honda. Per la prima volta non c'è nessun pilota Honda tra i primi nove nelle qualifiche di Le Mans nella classe regina. Non accadeva da quando Honda è tornata nella premier class nel 1982.
Per la prima volta su motogp.com?Registrati qui