È il campione del mondo in carica, Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo team), a siglare il miglior tempo nella prima giornata di test ufficiali a Portimao prima di slacciarsi la tuta e dirigersi verso la doccia.
In una giornata che ha offerto diversi spunti sul fronte tecnico, con alcuni marchi impegnati con nuove parti mai viste prima, l’italiano di Borgo Panigale ha stampato un 1:38.771 che l’ha messo davanti al connazionale Luca Marini (Mooney VR46 Racing Team) per oltre due decimi. A 20 millesimi Maverick Vinales sulla RS-GP del team Aprilia Racing.
Seguono poi due sorprese rappresentate da Alex Marquez, sempre più a suo agio sulla GP22 targata Gresini Racing MotoGP™, e Raul Fernandez, seconda Aprilia con la struttura satellite RNF MotoGP™ Team.
Ecco, marchio per marchio, le note più importanti della giornata.
DUCATI, PRAMAC, VR46 E GRESINI
Nel box ufficiale convivono Bagnaia, il più rapido della giornata, ed Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team), che ha chiuso 17°: per lui tanto lavoro con le gomme usate e una caduta.
È finito a terra anche Fabio Di Giannantonio (Gresini Racing MotoGP™), che ha fatto segnare il nono crono dopo una mattinata terminata in terza posizione.
E mentre Marini tiene alta la bandiera del Mooney VR46 Racing Team, nel box Prima Pramac Racing Jorge Martin ha fatto segnare il decimo tempo. È sceso in pista con un telaio diverso, rispetto ai colleghi in sella alla GP23, e ha usato parecchio la carena con lo scalino, e non con i diffusori.
APRILIA E RNF
Diverse le novità aerodinamiche portate a Portimao da Noale: un’aletta attaccata al fodero della forcella, una nuova pinna posteriore sul codone e un’appendice attaccata lateralmente al forcellone, rivolta verso il basso.
Fra gli ufficiali Aleix Espargaro è finito appena fuori dalla top ten: caduto, ha lamentato del dolore alla caviglia infortunata lo scorso anno a Silverstone. Nel team satellite Miguel Oliveira (RNF MotoGP™ Team) ha terminato la prima giornata di test con il sesto crono.
YAMAHA
Sulla M1 di Franco Morbidelli (Monster Energy Yamaha MotoGP™) ha esordito un nuovo set di alette, collocate nella parte alta e anteriore, in aggiunta a quelle già presenti. Per l’italiano, 21° oggi dopo 95 giri del circuito portoghese, due diversi telai.
Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™), nel frattempo, sembra avere optato definitivamente per la più ‘abbondante' delle soluzioni aerodinamiche a disposizione. Il francese ha stampato l’ottavo tempo a circa 8 decimi da Bagnaia.
HONDA E LCR
Prove di aerodinamica anche in casa Honda, con Marc Marquez (Repsol Honda Team) che ha completato 78 giri e firmato il 19° tempo. Ha fatto cinque posizioni meglio il compagno di squadra Joan Mir.
Entrambi sono caduti. Il numero 36, salito sulla RC213V dopo diverse stagioni in Suzuki, ha riferito di volersi concentrare, domani, soprattutto sulle curve veloci e l’erogazione.
Il pilota più veloce in sella alle moto della casa dell’ala dorata oggi è stato comunque Alex Rins (LCR Honda Castrol), che come Takaaki Nakagami (LCR Honda Idemitsu) ha usato una versione precedente rispetto al telaio affidato agli ufficiali.
KTM E GASGASG TECH3
Quindicesimo e sedicesimo posto per Brad Binder e Jack Miller: la coppia Red Bull KTM Factory Racing si è concentrata sull’aerodinamica con due principali soluzioni a disposizione, rappresentate da una carena con lo scalino e l’altra che abbina anche i diffusori.
A orecchio, sembra che il duo abbia utilizzato il nuovo motore che aveva esordito a Sepang nei test ufficiali di febbraio.
First shots from the first outings of the red GASGAS RC16 this morning???? Looking beautiful???????? #GASGASFactoryRacingTech3 #GetOnTheGas #PortimaoTest #MotoGP #AF37 #Pol44 pic.twitter.com/aF7QYlGRki
— Tech3 Racing (@Tech3Racing) March 11, 2023
In casa GASGAS Factory Racing Tech3 Augusto Fernandez procede con l’adattamento alla nuova categoria, mentre Pol Espargaro ha lavorato con diverse soluzioni aerodinamiche.
Domani la seconda e ultima giornata di test. Dal 24 al 26 marzo, proprio a Portimao, il primo round dell’anno.
Top 10:
1. Francesco Bagnaia - (Ducati Lenovo Team) – 1:38.771
2. Luca Marini - (Mooney VR46 Racing Team) - + 0.234
3. Maverick Viñales - (Aprilia Racing) - + 0.254
4. Alex Márquez - (Gresini Racing MotoGP™) - + 0.565
5. Raúl Fernández - (RNF MotoGP™ Team) - + 0.689
6. Miguel Oliveira - (RNF MotoGP™ Team) - + 0.695
7. Marco Bezzecchi - (Mooney VR46 Racing Team) - + 0.837
8. Fabio Quartararo - (Monster Energy Yamaha MotoGP™) - + 0.843
9. Fabio Di Giannantonio - (Gresini Racing MotoGP™) - + 0.870
10. Jorge Martín - (Prima Pramac Racing) - + 0.872