GPC: Elettronica, caschi e carburante

Le novità per la prossima stagione. Ecco quanto deciso sul regolamento tecnico e sportivo

La Grande Pria Commissioni, composta da Carmelo Espleta (CEO Dorna), Paul Ducarci (FIM), Hervey Poncarale (IRTA) e Talana Tsubouchi (MSMA), alla presenza di Carlos Ezpeleta (DS Dorna), Mike Trimby (IRTA, segretario della riunione) e Corrado Cecchinelli (Direttore tecnologia del MotoGP™), in una riunione tenutasi a Sepang il 3 novembre ha preso le seguenti decisioni:

Regolamento tecnico - Efficace stagione 2019

Analisi dei dati - Classe MotoGP™

Al Direttore Tecnico è stata concessa l'autorità per scaricare i dati dal centralina direttamente al fine di verificare eventuali modifiche rispetto all'originale ITS registrazione. Una volta stabilito che i dati sono conformi ai regolamenti FIM, verranno eliminati dal PC ufficiale.

ECU e connessioni – Classe MotoGP™

Oltre alle dell'ECU ufficiale e IMU unificate che non possono essere modificate o aggiornate, il ‘CAN decoupler’ è dichiarato come dispositivo libero.

Temperatura ambiente del carburante - Classe MotoGP™

Il tempo di attesa tra la dichiarazione della temperatura ufficiale e l'inizio della gara è stato aumentato da 60 a 75 minuti. Questo per dare ai team più tempo per completare il processo di rifornimento.

Caschi

La Commissione ha approvato i nuovi standard stabiliti dalla FIM per tutte le discipline di corse su strada inerenti ai caschi.

Una serie di test di omologazione dei caschi è stata effettuata di recente. Alcuni produttori hanno già completato i test e alcuni effettueranno i test entro le prossime settimane. L’intenzione della FIM è di pubblicare durante il GP di Valencia un elenco dei caschi che sono stati approvati attraverso il programma di omologazione della Federazione.

Componenti dei freni

Sono state approvate specifiche più dettagliate nei i materiali utilizzati per i tubi dei freni e le pompe dei freni.

Regolamento Sportivo – Effetto stagione 2019

Eccesso della velocità nella Pit Lane

Attualmente esiste una multa standard di € 200 per il superamento del limite di velocità della corsia dei box.

In futuro, i Commissari FIM avranno la possibilità di imporre sanzioni pecuniarie di entità maggiore per le infrazioni ripetute durante lo stesso GP.

Una versione non aggiornata del regolamento FIM è consultabile qui.

 

 

Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.