Le Mans è sinonimo di leggenda e il Gran Premio è ricco di storia. Dopo lo spettacolo vissuto a Jerez, il Campionato del Mondo fa tappa nel cuore della Francia con una nuova pagina da scrivere in questa intensa stagione 2025. Ecco il Gran Premio Michelin di Francia, dove in ogni curva si respira la storia e la lotta per il titolo si fa sempre più imperdibile. Allacciate il casco: la top class torna su uno dei circuiti più iconici per la 25^ volta consecutiva.
TRE PILOTI, 20 PUNTI: Alex Marquez davanti a Marc, 'Pecco' alle loro spalle
Per la seconda volta in questa stagione, Alex Marquez (BK8 Gresini Racing MotoGP) è in testa al Campionato. Le Mans è un circuito che gli piace e dove è già salito sul podio. A un solo punto da lui, ecco il fratello Marc Marquez (Ducati Lenovo Team).
Nel 2024 a Le Mans Marc ha compiuto una grande rimonta, con un sorpasso all'ultimo giro su Francesco Bagnaia per il secondo posto. 'Pecco', oltre al podio dell'anno scorso, in Francia ha collezionato soltanto un'altra top ten e due ritiri nel 2022 e 2023. I primi tre sono compresi in soli 20 punti.
'VIVE LA FRANCE': Quartararo arriva carico, Zarco vuole essere protagonista in casa
Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP) ha scelto il momento giusto per rinascire: il via della stagione europea e subito prima del GP di casa. Nella domenica di Jerez dopo due anni è tornato sul podio, con 'El Diablo' che è tornato a brillare. Dopo una giornata positiva di test con miglioramenti al motore, arriva a Le Mans con i mezzi giusti per regalare spettacolo davanti ai suoi tifosi. Anche se in casa non ha mai vinto, cercherà di conquistare un altro podio dopo quello del 2021.
Buon avvio di 2025 per Johann Zarco (CASTROL Honda LCR) che nel test in Spagna ha messo in mostra un bel passo. I tifosi francesi possono sperare di vedere protagonisti i loro beniamini.
IN BUONA FORMA: Viñales guida il bel momento di KTM
Maverick Viñales (Red Bull KTM Tech3) negli ultimi GP ha messo in mostra dei chiari segnali di miglioramento. Bel quarto posto per lui a Jerez, miglior risultato della stagione per KTM: lo spagnolo può essere ottimista.
Il suo compagno di box Enea Bastianini ha vinto in Francia nel 2022: i quattro piloti KTM a Jerez sono arrivati tra i primi dieci. Pedro Acosta (Red Bull KTM Factory Racing) arriva a Le Mans dopo l'operazione alla quale si è sottoposto per sindrome compartimentale mentre Brad Binder spera di aver trovato delle soluzioni ai suoi problemi di vibrazione.
OCCHIO A...
Marco Bezzecchi (Aprilia Racing), vincitore a Le Mans nel 2023, arriva con delle buone sensazioni dopo un positivo Test a Jerez, reduce da una domenica in cui ha raccolto solo un 14° posto.
Jack Miller (Prima Pramac Yamaha MotoGP), vincitore qui nel 2021, cercherà di riscattarsi dopo lo zero di Jerez. Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) è quarto in classifica ma dopo la caduta nel GP di Spagna dovrà superare il controllo medico. A soli 21 punti, ecco il compagno di box Fabio Di Giannantonio. Miguel Oliveira (Prima Pramac Yamaha MotoGP) - se riceverà il via libera nella giornata di giovedì da parte dei medici - tornerà a correre dopo l'infortunio nel sabato in Argentina.
In top ten, il miglior rookie al momento è Ai Ogura (Trackhouse MotoGP Team) ma attenzione anche a Fermín Aldeguer (BK8 Gresini Racing MotoGP) che proverà a mettersi alle spalle il pesante errore di Jerez.
A caccia della top ten
Luca Marini (Honda HRC Castrol) lotta per entrare in top ten mentre il suo compagno di box Joan Mir è reduce da tre ritiri consecutivi. Alex Rins (Monster Energy Yamaha MotoGP) va a punti da quattro gare e come Raul Fernandez (Trackhouse MotoGP Team) va a caccia della sua prima top ten stagionale. Somkiat Chantra (IDEMITSU Honda LCR), operato di sindrome compartimentale dopo Jerez, va ancora a caccia dei suoi primi punti del 2025. In pista come wildcard per HRC anche Takaaki Nakagami, in azione nel test post GP di Spagna a Jerez.
Tribune ricche di pubblico, due idoli locali in forma e una lotta a tre per il titolo: Le Mans promette forti emozioni. E occhio anche al meteo che, come sempre, può metterci lo zampino... di sicuro c'è che lo spettacolo è garantito. Ci vediamo questo weekend a Le Mans!