Di Pillo: “Lorenzo ha vinto nel momento più difficile”

Lo storico giornalista toscano racconta la festa di bentornato organizzata per il primo campione del mondo italiano in Moto3™ a Montemurlo

Una volta arrivato al traguardo di Phillip Island vincendo gara e titolo, Lorenzo Dalla Porta (Leopard Racing), aveva detto di aver bisogno di dormirci sopra per capire che cosa fosse riuscito a fare. Una settimana dopo a Sepang vince per la terza volta consecutiva prima di volare a casa, dove Montemurlo, in provincia di Prato, lo accoglie con una festa degna della sua impresa.

Una sala del palazzo municipale viene decorata per l’occasione, al centro ci sono la sua famiglia e il sindaco, mentre la platea è gremita di amici e concittadini, tutti impazienti di accogliere l’idolo locale. A raccontare la celebrazione del neo iridato, c’è una voce veterana del motociclismo, Giovanni Di Pillo, storico giornalista narratore delle gare del mondiale velocità al Mugello e che ora favoleggiare la storia di Lorenzo Dalla Porta che riporta il titolo mondiale in patria dopo 15 anni.

“Finalmente la Toscana torna ad avere un campione del mondo!” esordisce un Di Pillo entusiasta parlando della festa di bentornato organizzata per Lorenzo: “Tutto il paese era presente, tante persone sono venute da tutta la Toscana, c’erano anche un sacco di piloti di questa regione come Lorenzo Alfonsi (Campione europeo Superstock nel 2004) e Vinicio Bogani (ex pilota nel Campionato europeo velocità)”. 

Dalla Porta è il secondo toscano a vincere il titolo iridato nella categoria cadetta strappando il primato difeso dal fiorentino Alessandro Gramigni, campione del mondo in 125cc nel 1992. Con Dalla Porta, l’Italia torna ad avere un vincitore nella classe leggera dopo quello di Andrea Dovizioso con l’ottava di litro del 2004. Lorenzo interrompe un vuoto importante per un paese che ha sempre vantato una grande rappresentanza di piloti in questa classe.

“La Moto3™ non è facile, è molto agguerrita, è tremenda e per non sbagliare ci vuole davvero una grande testa, sangue freddo ed è questo che contraddistingue un pilota veloce da un campione” puntualizza il giornalista. 

La stagione 2019 è stata imprevedibile e ricca di emozioni visto che Dalla Porta e il suo principale rivale Aron Canet (Sterilgarda Max Racing Team) sono stati sempre molto vicini in termine di punti. Alla vigilia della trasferta asiatica, lo spagnolo contava su tre vittorie con l’unica di Lorenzo centrata al Sachsenring ma, in termine di podi il toscano è stato più costante nel corso di tutto il campionato.

Arrivati in Thailandia, Dalla Porta è secondo al traguardo mentre Canet finisce a terra, all’appuntamento successivo, il toscano ha la prima possibilità di vincere il titolo e lo fa prendendosi tagliando per primo il traguardo. “Alla sua festa, Lorenzo ci ha detto che era stanco di arrivare secondo - racconta Di Pillo - Era arrivato ad un punto in cui ha deciso di giocarsi il tutto per tutto. In fondo, aveva una moto veloce e la concentrazione giusta per fare meglio di quello che stava facendo così è andato a vincere il mondiale nel momento più delicato dell’anno! È stato bravissimo”.

Tra pochi giorni si svolgerà l’ultimo appuntamento della stagione 2019 e per Dalla Porta sarà l’ultima gara in Moto3™ perché a partire dal 2020 vestirà i colori del Tasca Racing nel campionato Moto2™, le aspettative non possono che essere alte visto che farà il salto di categoria dopo essersi aggiudicato il titolo: “Dovrà prendersela con calma all’inizio ma allo stesso tempo dovrà cercare di capire in fretta come funziona perché la Moto2™ è complessa e competitiva”.

Ma c’è ancora un’ultima gara e lasciamo che Dalla Porta viva al massimo il suo momento di gloria dopo essere diventato il primo italiano a vincere il titolo in Moto3™ e il 15° a trionfare nella classe leggera.

Prossimo appuntamento il Gran Premio Motul de la Comunitat Valenciana, al via dal 14 al 17 novembre. Vivilo LIVE e OnDemand con il VideoPass!
Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.