Il calendario provvisorio della Coppa del Mondo FIM Enel MotoE™ per il 2021 viene ora svelato. L’obiettivo sarà quello di disputare sei Round e sette gare. La categoria entrata in azione nel 2019 con quattro eventi e cinque gare, nel 2020 ha consolidato e aumentato il proprio impegno così come farà nel 2021 aggiungendo un altro round e due nuovi circuiti.
I primi cinque eventi comprenderanno tre sessioni di Prove Libere e la E-Pole per prima di avvicinarsi ad una gara di 15 minuti domenica mattina alle 10:05, mentre l’ultimo round richiederà, ancora una volta, il doppio dell’impegno. La stagione inizierà al Circuito de Jerez-Angel Nieto, come nel 2020, prima di spostarsi al Gran Premio di Francia che accolga di nuovo la Coppa a Le Mans per il secondo round. Poi, la MotoE™ visiterà due nuovi circuiti.
Il Circuit de Barcelona-Catalunya sarà la prima novità. A seguire, i protagonisti della categoria elettrica si misureranno su una pista che è un vero classico per le due ruote: il TT di Assen dove si dispuerà il quarto round. La storica Cattedrale è famosa per aver ospitato gare ravvicinate e dovrebbe rivelarsi altrettanto entusiasmante per la MotoE™ che per la prima volta competerà in Olanda, uno dei paesi dove la mobilità elettrica sta guadagnando una notevole importanza.
Il penultimo round della stagione vedrà poi il ritorno della MotoE™ al Red Bull Ring, una pista che la Coppa ha visitato nel 2019 e che mette in mostra il meglio delle Energica Ego Corsa. Infine, Misano ospiterà il finale di stagione. La pista romagnola è un terreno familiare per la MotoE™ e metterà in scena due gare, chiudendo la stagione in grande stile nel 2021.