Dovizioso-Lorenzo, così diversi e così uguali

Il romagnolo spiega come affronta il cambio moto per diventare presto competitivo e l'esperienza dello spagnolo sarà un riferimento

Il 2022 vedrà il pilota più longevo della MotoGP™️, Andrea Dovizioso, affrontare la sua 20° stagione nel Campionato del Mondo, nonché la 14° in classe regina. Ma, nonostante la grande esperienza, questo anno si presenta impegnativo per Dovizioso.

WithU Yamaha RNF MotoGP Team Launch 2022

Precedentemente soprannominato DesmoDovi, il romagnolo e la Ducati sono stati i principali sfidanti di Marc Marquez (Repsol Honda Team) nella caccia al titolo dal 2017 al 2019 quando Marc Marquez ha preso d'assalto l'ottavo Campionato del Mondo. Tuttavia, dopo otto stagioni trascorse insieme, la relazione tra Dovi e Ducati si è conclusa alla fine del 2020. A quel punto, non sapevamo se avessimo rivisto Dovizioso in MotoGP™️.

Ebbene sì, il romagnolo è tornato in classe regina nelle fila del Petronas Yamaha SRT, scuderia con cui ha affrontato le cinque gare conclusive del 2021 e ora si prepara per affrontare un nuovo anno col WithU Yamaha RNF Racing Team in sella ad una YZR-M1 factory spec. Con 103 podi, di cui 24 vittorie, collezionati nella sua illustre carriera, la sfida del 2022 sarà impegnativa anche per Dovi.

Perché? Bhè, Dovizioso dovrà adattarsi alla Yamaha. Il cambio sarà importante visto che passerà dal V4 ai quattro cilindri in linea, dall’avere maggiore velocità sul rettilineo al ritrovarsela in curva. Le specificità delle due moto sono opposte l'una dall'altra, anche se in casa Ducati hanno fatto un ottimo lavoro per risolvere il problema della velocità in curva.

Andrea Dovizioso, WithU Yamaha RNF MotoGP Team, Jerez MotoGP™ Official Test

Com'è ben noto, Jorge Lorenzo fece il passaggio opposto a quello che sta vivendo Dovizioso passando dalla Yamaha alla Ducati. L'ex compagno di squadra di Dovi ha percorso una strada tortuosa all'inizio ma una volta capito come interpretare la moto, il cinque volte campione del mondo è diventato formidabile in sella alla Ducati. Questo è un argomento che Dovizioso ha affrontato con i media al termine della presentazione della sua squadra, il WithU Yamaha RNF.

"Dovrò fare come lui (Jorge Lorenzo nde) quando venne in Ducati. Jorge ha iniziato a diventare competitivo quando ha cambiato idea e ha iniziato a guidare in modo diverso: non ha provato a guidare la Ducati come una Yamaha, ma ha mantenuto alcuni tratti del suo stile adeguandolo però alla nuova moto. Ogni pilota ha i suoi punti di forza, devi capire in quale percentuale cambiare e mantenere il tuo stile".

I test di Sepang e di Mandalika saranno essenziali perché Dovizioso capisca come adattarsi alla moto e quali modifiche fare per potersi esprimere al meglio. Il romagnolo ha anche spiegato che nel 2020 ha avuto problemi di adattamento col cambio di gomme portato da Michelin e perché con la Yamaha non frena ancora in modo "naturale".

"Sì, la nuova carcassa arrivata nel 2020 ha cambiato il modo di frenare, un aspetto accentuato soprattutto se guidi una Yamaha. Devi usare l'equilibrio dei due pneumatici in modo diverso. Eppure penso di poter usare questo equilibrio in modo migliore. Ancora non mi sento a mio agio, quando freno non sento che sto usando il potenziale delle gomme e della moto. Nelle ultime due gare della scorsa stagione stavo migliorando perché ho cambiato completamente il modo di frenare rispetto a come facevo con la Ducati, perché la Yamaha richiede cose diverse. E inoltre mi hanno aiutato ad adattarmi alla nuova carcassa che è arrivata nel 2020".

"Al momento non guido ancora la Yamaha in modo naturale ma penso che non sia facile, però mi posso adattare e acquisire un po' del suo stile. Devo adattarmi, sicuramente, perché quando la moto segue le caratteristiche che ha nel suo DNA e devi mantenere alcune cose che sono i tuoi punti di forza. Quindi sto ancora lavorando su piccoli dettagli per cercare di mescolare queste due cose".

Sarà affascinante guardare e sentire Dovizioso nei cinque giorni di test pre-stagionali. Speriamo che il #4 possa trovare le risposte che cerca in tempo per lottare nelle posizioni di testa già dall'inzio del 2022.

Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.