Nella storia della MotoGP™, era successo appena quattro volte. Due campioni del mondo della top class che condividono lo stesso box nella classe regina. Due talenti indiscussi, due galli nello stesso pollaio. Come accadrà, per la quinta volta, nel 2023. Quando Joan Mir, dato l’addio al Team Suzuki Ecstar, vestirà i colori del Repsol Honda Team insieme a Marc Marquez.
L’ingaggio per le prossime due stagioni è stato ufficializzato proprio oggi da parte di HRC dopo mesi di rumor e indiscrezioni. In attesa di vedere i due iberici in azione ad armi pari, ecco uno sguardo al passato con le formazioni nelle quali per entrambi i piloti brillavano le stelle che contraddistinguono i campioni iridati.
CASEY STONER E NICKY HAYDEN
Il primo caso è datato 2009: dopo dieci anni in Honda, lo statunitense Nicky Hayden lasciava il marchio bolognese per abbracciare la causa Ducati, dove ha trovato il campione del mondo 2007 Casey Stoner. Da parte sua, l’americano aveva battuto Valentino Rossi nella corsa all’iride del 2006.
Insieme per due anni, hanno raccolto risultati diversi: per l’australiano sette vittorie e altri dieci podi, per Hayden, che si doveva adattare alle caratteristiche della Desmosedici, due top 3 nel 2010. I due sono saliti sul podio insieme solo una volta: ad Aragon.
VALENTINO ROSSI E NICKY HAYDEN
La storia continua sulla stessa linea cronologica: nel 2011 Stoner passa alla Honda e Borgo Panigale accoglie Rossi, che ritrova un vecchio compagno di colori. Insieme ad Hayden aveva infatti condiviso il box Repsol Honda nel 2003. Sul fronte dei risultati, quello dei due è stato un biennio magro: tre podi per il pilota di Tavullia su 36 partenze, uno per lo statunitense.
VALENTINO ROSSI E JORGE LORENZO
Dopo due stagioni complicate in Ducati, nel 2013 Rossi è tornato al suo precedente team, quello Yamaha, dove ha trovato un Jorge Lorenzo fresco del secondo titolo nella classe regina. Visti i precedenti fra i due, compagni di squadra dal 2008 al 2010, non era attesa una relazione tutta rose e fiori. E infatti, così è stato. Entrambi veloci, fra il 2013 e il 2016 hanno finito primo e secondo in sette gare. Il culmine è stato raggiunto però nel 2015, con il titolo in ballo fra i due fino all’ultima gara, qualcosa che non succedeva da nove anni, appena sette punti a dividerli. L’ha spuntata Lorenzo, che a fine 2016 ha lasciato la casa dei tre diapason per approdare in Ducati.
JORGE LORENZO E MARC MARQUEZ
Doveva essere un dream team, ma ha deluso le aspettative. Nel 2019, dopo due anni in rosso, Lorenzo ha lasciato la Ducati per salire sulla RC213V del Repsol Honda Team con la benedizione del boss HRC Alberto Puig. Due pluricampioni iridati e connazionali nello stesso box potevano far prevedere un testa a testa dietro l’altro, ma così non è stato. Il numero 93 ha dominato la stagione totalizzando ben 420 punti in classifica, mentre il 99 ha collezionato una caduta dietro l’altra e optato per il ritiro a fine stagione.