Se la corona di campione del mondo 2022 verrà sistemata sui riccioli di Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team), al termine dell’ultimo round dell’anno in calendario a Valencia, significherà che l’italiano ha completato la più grande rimonta nella storia della MotoGP™. Avrà infatti battuto un rivale, Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™), che a stagione inoltrata aveva 91 punti di vantaggio su di lui.
Quale migliore occasione, dunque, per ricordare alcuni fra i più grandi recuperi nel mondo dello sport?
Superbowl 2017: i Patriots abbattono i Falcons
Football: New England Patriots contro Atlanta Falcons. Cinque anni fa, nel Superbowl. Contro ogni pronostico, a 3/4 del match i Falcons in vantaggio per 28-9. Quindici minuti al termine della partita. Quante possibilità, per i Patriots?
Poche, sembra. Ma è in arrivo la più grande rimonta nella storia del Superbowl. Danny Amendola dà il via alle danze con due touchdown: 28-28, si va ai supplementari. I Patriots sono ormai inarrestabili: un touchdown di James White li porta a 31 punti. E così, per la quinta volta, il Lombardi Trophy va a casa loro.
Finali NBA 2016: i Cavaliers ribaltano un verdetto che sembrava ormai scritto
Basket: guidati da LeBron James e Kyrie Irving, i Cleveland Cavaliers sono diventati la prima e unica squadra a ribaltare un deficit di 3-1 nelle finali NBA. I rivali erano rappresentati dai Golden State Warriors, campioni in carica, considerati da molti come una delle più toste squadre di tutti i tempi: avrebbero acciuffato il titolo portandosi sul 4-1.
Ma nella quinta partita, James e Irving hanno fatto scintille segnando 41 punti a testa e portando Cleveland al 3-2. James si è scatenato anche nel match successivo, quello del pareggio: 3-3. Poi la ciliegina sulla torta con il successo nel settimo e ultimo appuntamento. Il titolo ai Cavaliers.
Champions League 2005: il miracolo di Istanbul
Calcio: Milan contro Liverpool, finale di Champions League, anno 2005. Gli italiani in vantaggio per tre reti a zero, a metà match. Poi, l’impossibile che si avvera: gol di Steven Gerrard, Xabi Alonso e Vladimir Smicer. Così i Reds rispondono alla doppietta di Hernan Crespo e alla rete di Paolo Maldini nel primo tempo.
La partita finisce ai rigori: il portiere del Liverpool, Jerzey Dudek, ne para due e porta al club inglese la quinta corona europea.
1995/1996 Premier League: il Manchester United completa la svolta
Ancora calcio: nella stagione 1995/1996 il Manchester United firmò un clamoroso recupero di 12 punti sul Newcastle United nella Premier League. Ai Red Devils, così, il terzo titolo in quattro anni.
Ryder Cup 2012: che spettacolo a Medinah
Golf, il trofeo che vede schierata da una parte una selezione di giocatori a stelle e strisce, dall’altra europei. In casa, nel 2012, gli Stati Uniti stavano conducendo per 10-4.
Poi la reazione dei giocatori del vecchio continente, con una doppia risposta in grado di ritoccare gli equilibri: 10-6 a favore degli americani, prima dell'ultima giornata del torneo che si è svolto a Medinah, alle porte di Chicago.
A quel punto l’Europa aveva bisogno di 8 punti e mezzo sui 12 possibili, per vincere. In extremis e contro i pronostici della vigilia, ce l'ha fatta.
French Open 1984: Lendl affonda McEnroe
Nel tennis la più grande rimonta è stata probabilmente firmata durante i French Open del 1984. Protagonisti John McEnroe e Ivan Lendl. Il primo dei due era reduce da una striscia di 42 partite vinte nei sei tornei precedenti al Roland Garros, mentre Lendl non aveva ancora vinto un titolo del Grande Slam.
In un match avvincente, McEnroe si è aggiudicato i primi due set per 6-3, 6-2. Si trovava sul 4-2 nel terzo, quando tutto è cambiato. Lendl ha strappato il servizio a McEnroe e ha dato il via a una rimonta di proporzioni epiche nella quale non ha concesso più niente al rivale, portandosi a casa il trofeo.