La cerimonia di consegna dei FIM MotoGP™ Awards ha abbassato il sipario sul 2022 celebrando un'incredibile stagione di gare e premiando piloti e addetti ai lavori che hanno scritto il loro nome nei libri di storia.
Protagonisti i campioni e i vincitori del 2022, a partire dal fresco iridato MotoGP™ Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team), dal campione del mondo Moto2™ Augusto Fernández (Red Bull KTM Ajo) e dal campione del mondo Moto3™ Izan Guevara (Valresa GASGAS Aspar Team).
La serata di gala dei FIM MotoGP™ Awards 2022 è stato condotta da Gavin Emmett e Alina Marzi con la partecipazione del presidente FIM Jorge Viegas e del CEO di Dorna Sports Carmelo Ezpeleta, che hanno consegnato i premi previsti.
Bagnaia, protagonista in MotoGP™, è entrato nella storia come primo pilota Ducati a vincere il titolo dopo 15 anni. Per Borgo Panigale, inoltre, la ‘Tripla Corona’ grazie al titolo costruttori e team. Il numero 63 ha anche ritirato il BMW M Award come migliore della MotoGP™ nelle qualifiche.
Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™) si è piazzato al secondo posto ed Enea Bastianini (Gresini Racing MotoGP™) ha completato la top 3 generale. Per il romagnolo anche il titolo di miglior pilota di un team indipendente.
I vincitori della Tissot Pole of Poles di questa stagione sono stati Bagnaia, Arón Canet (Flexbox HP40) e Izan Guevara (GASGAS Aspar Team) rispettivamente in MotoGP™, Moto2™ e Moto3™.
Il premio di Rookie of the Year è andato a Marco Bezzecchi (Mooney VR46 Racing Team) nella classe regina, Pedro Acosta (Red Bull KTM Ajo) nella classe intermedia e Diogo Moreira (MT Helmets - MSI) nella classe cadetta.
A Ducati i titoli team e costruttori nella classe regina. Kalex ha vinto in Moto2™ e GASGAS in Moto3™.
I titoli JuniorGP™ e Red Bull MotoGP™ Rookies Cup sono andati a José Antonio Rueda, il primo pilota a farlo nello stesso anno. Il prossimo anno correrà nel Mondiale Moto3™.
L'elenco completo dei premi.
MotoGP™:
Campione del mondo piloti: Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team).
Secondo: Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™)
Terzo: Enea Bastianini (Gresini Racing MotoGP™)
Campione del mondo costruttori: Ducati
Campione del mondo team: Ducati Lenovo Team
Esordiente dell'anno: Marco Bezzecchi (Mooney VR46 Racing Team)
Miglior pilota indipendente: Enea Bastianini
Miglior team indipendente: Prima Pramac Racing
Premio BMW M: Francesco Bagnaia
Premio Tissot Polo dei Poli: Francesco Bagnaia
Premio Agostini Fan (miglior sorpasso dell'anno): Fabio Quartararo
Moto2™:
Campione del mondo piloti: Augusto Fernandez (Red Bull KTM Ajo)
Secondo: Ai Ogura (Idemitsu Honda Team Asia)
Terzo: Aron Canet (Flexbox HP40)
Campione del mondo costruttori: Kalex
Campione del mondo team: Red Bull KTM Ajo
Esordiente dell'anno: Pedro Acosta (Red Bull KTM Ajo)
Moto2™ Tissot Pole of poles: Aron Canet
Moto3™:
Campione del mondo piloti: Izan Guevara (GASGAS Aspar Team)
Secondo: Sergio Garcia Dols (GASGAS Aspar Team)
Terzo: Dennis Foggia (Leopard Racing)
Campione del mondo costruttori: GASGAS
Campione del mondo team: GASGAS Aspar Team
Esordiente dell'anno: Diogo Moreira (MT - Caschi MSI)
Moto3™ Tissot Pole of poles: Izan Guevara
MotoE™ e altre categorie:
Campione della Coppa del Mondo FIM Enel MotoE™: Dominique Aegerter (Dynavolt Intact GP).
Secondo: Eric Granado (LCR E-Team)
Terzo: Matteo Ferrari (Felo Gresini MotoE™)
Campione della Red Bull MotoGP™ Rookies Cup: José Antonio Rueda
Campione FIM JuniorGP™: José Antonio Rueda (Team Estrella Galicia 0,0)
Campione del mondo FIM MiniGP: Gabriel Fabio Vuono