Il Campionato del Mondo FIM MotoGP™ si espande e in questo 2023 toccherà nuovi Paesi e circuiti, tra cui il Sokol International Racetrack per il Gran Premio del Kazakistan in programma dal 7 al 9 luglio.
Il Kazakistan si trova in Asia centrale ed è il nono Paese al mondo come vastità geografica. La maggior parte del Paese è formato da grandi laghi con un’altitudine media di 387 metri sul livello del mare. Nella parte meridionale è presente una catena montuosa davanti alla quale si trova l’antica capitale di Almaty – nel 1997 la capitale è stata trasferita ad Astana – città di quasi due milioni di abitanti, la maggiore di tutto lo Stato. A 76 chilometri di distanza ecco il Sokol International Racetrack.
Il Sokol International Racetrack è un circuito di 4.495 metri che presenta 12 curve (8 a destra e 4 a sinistra) realizzato dal noto architetto Hermann Tilke - già ideatore di altre piste che fanno parte del Campionato del Mondo di Formula 1 come Sepang, MotorLand Aragón, COTA, Shanghai, Istanbul, Mosca, Buddh, Chang e Gedda - e RacingLoop.
La realizzazione del circuito è iniziata nel 2014, anno in cui l’imprenditore kazako Alijan Ibragimov ha reso pubblica la sua intenzione di ospitare competizioni internazionali di primo livello per il suo territorio che porterà il Kazakistan a essere il 30° Paese ad accogliere il mondiale MotoGP™ mentre il Sokol International Racetrack sarà il 74° circuito a ospitare un Gran Premio della classe regina per le prossime cinque stagioni.
Con l’intento di abbracciare nuovi mercati e intercettare nuovi segmenti di appassionati, il Campionato del Mondo FIM MotoGP™ trasmetterà al pubblico kazako la passione per la velocità e per le due ruote, grazie allo spettacolo offerto dal Campionato. L’Asia quindi conferma la sua intenzione di affermarsi come un ampio mercato per il futuro della MotoGP™ insieme a Paesi come Indonesia, Thailandia o Malesia.