I test di Portimao fra diffusori, scalini e alette

Sul fronte aerodinamico Yamaha ha fatto esordire uno spoiler posteriore, ma non è stata la sola a portare delle novità

I test ufficiali di Portimao, che nel fine settimana scorso hanno impegnato squadre e piloti della top class, sono stati sfruttati su due fronti: da una parte per verificare del materiale nuovo, dall'altra per affinare la messa a punto in vista del primo round dell'anno, in calendario proprio in Portogallo dal 24 al 26 marzo.

DUCATI

Qualcosa, però, si è visto. Ecco cosa. 

DUCATI

È la grande conferma dei test, sempre davanti sia a Sepang che a Portimao. La squadra ufficiale in Portogallo si è concentrata soprattutto sul motore della GP23, che sembra aver fatto ulteriori passi avanti. Tanti sforzi anche sul pacchetto aerodinamico. A proposito, Francesco Bagnaia ed Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team) sembrano orientati verso la soluzione con i diffusori, mentre in casa Prima Pramac Racing Jorge Martin e Johann Zarco sembrano più indecisi. In ballo c’è anche l’alternativa con lo scalino.

TC_Bagnaia_MGP_Test_POR

A Portimao Bagnaia ha affermato che la nuova moto è stata realizzata attorno a lui, assecondando il suo stile di guida. I crono realizzati sembrano confermare la direzione presa da Borgo Panigale in questo senso. Il campione del mondo in carica partirà in vantaggio, rispetto al compagno di squadra Bastianini?

YAMAHA

L’elemento più appariscente è stato l’alettone posteriore spuntato sul codone della M1. Ma Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™) non l’ha valutato come troppo utile e difficilmente verrà portato in gara nel corso della stagione. 

Tech Photos, Yamaha, Portimao Test

Per il resto, il marchio di Iwata ha sfoggiato tre nuovi pacchetti aerodinamici, anche se è probabile che l’asso francese inizi la stagione con la stessa soluzione di fine 2022. Nell'altra metà del box, Franco Morbidelli ha provato fra le altre cose una carena con una serie di alette 'a cascata'. 

APRILIA

Rinviato l’utilizzo del nuovo motore della RS-GP, il reparto corse di Noale ha comunque sfoggiato delle novità. A partire da due inedite alette anteriori, agganciate alla forcella. Sono poi spuntate delle appendici sul forcellone, lateralmente. È riapparso, inoltre, lo spoiler posteriore già provato in passato.

Tech Photos, Aprilia, Portimao Test
Tech Photos, Honda, Portimao Test

HONDA

Gli ufficiali Marc Marquez e Joan Mir (Repsol Honda Team) hanno utilizzato un nuovo telaio. Non è ancora chiara, però, la scelta che verrà fatta per il primo GP della stagione fra le diverse utilizzate nei test pre campionato. Forse l’ultima versione non ha dato i risultati sperati, tanto che le voci sul fatto che la HRC abbia commissionato un telaio alla Kalex, che per la realtà giapponese ha già realizzato dei forcelloni, sembrano concrete. 

Tech Photos, Honda, Portimao Test

Sul fronte aerodinamico Marquez ha testato diverse alette e una presa dell’aria anteriore aggiornata. Si è lavorato anche sull’elettronica: Mir ha avuto da ridire, sul comportamento della RC213V in questo senso.

Tech Photos, Honda, Portimao Test

KTM

Il marchio austriaco si è concentrato sulla messa a punto senza portare novità: coinvolti motore, aerodinamica ed elettronica. 

Preoccupano i problemi di grip al posteriore. Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) ha ammesso che il guaio potrà essere risolto solo a stagione in corso, attraverso degli aggiornamenti.

 

Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.