Compagni di squadra scomodi: un 2023 bollente in MotoGP™?

Bagnaia e Bastianini, Marquez e Mir, Espargaro e Vinales: attesa per gli sviluppi in pista e nei box

Francesco Bagnaia ed Enea Bastianini come Valentino Rossi e Jorge Lorenzo? Marc Marquez e Joan Mir come Mick Doohan e Alex Criville?

GIOCA A MotoGP™ FANTASY!

Coppie che potrebbero decollare o scoppiare, quelle formate dai compagni di squadra che la MotoGP™ vedrà in pista nel 2023, con il campionato al via fra qualche giorno sul saliscendi di Portimao. 

Il Ducati Lenovo Team dovrà gestire i due italiani, il Repsol Honda Team i due spagnoli. Scorrerà sangue latino, insomma. Nel box Red Bull KTM Factory Racing saranno un sudafricano e un australiano a vestire gli stessi colori: Brad Binder e Jack Miller. In Aprilia, infine, i confermatissimi Aleix Espargaro e Maverick Vinales.

Se è vero, come si dice, che il primo pilota da battere è il proprio compagno di squadra, quali sono le prospettive per la stagione alle porte?

Ecco, caso per caso, gli scenari. 

Bagnaia e Bastianini

Quante battaglie nel 2022, fra i due ducatisti. Quattro i testa a testa ravvicinati: a Le Mans l’ha spuntata il romagnolo, così come ad Aragon. A Misano e a Sepang, invece, è stato l’ufficiale in sella alla rossa di Borgo Panigale ad avere la meglio sul connazionale, in pista per la struttura satellite targata Gresini. 

Enea Bastianini, Ducati Lenovo Team, Portimao MotoGP™ Official Test

L’anno scorso i due correvano per squadre diverse e con moto differenti. Bagnaia sulla GP22, Bastianini sulla versione dell’anno prima. Quest’anno partono alla pari. Più agguerriti che mai. Vedremo scintille?

Marquez e Mir

In due totalizzano dieci titoli iridati, mica noccioline. Il numero 93 sembra tornato alla piena forma fisica dopo il travagliato percorso seguito all’incidente al braccio destro di Jerez 2020, che l’ha tenuto sulle spine fino all’anno scorso, coinvolgendo quattro interventi chirurgici. In casa HRC è il riferimento, mentre il maiorchino è appena arrivato dalla Suzuki. Ha guidato una moto che faceva della guidabilità una delle caratteristiche principali, e si trova su una RC213V più nervosa. Nei test pre campionato i due hanno girato su tempi simili: come si evolveranno gli equilibri nel box, su questa Honda chiamata a recuperare terreno sugli altri marchi?

Joan Mir, Repsol Honda Team, Portimao MotoGP™ Official Test

Binder e Miller

Nel 2022 hanno entrambi chiuso il campionato fra i primi sei e formano una delle coppie più interessanti della griglia. La RC16 però ha qualche punto debole e la situazione è simile a quella che caratterizza la Honda: serve competitività, per garantire ai piloti un posto nelle posizioni che contano. Binder sembra avere le carte in regola per spremere tutto il potenziale da subito, mentre Miller potrebbe necessitare di un po’ di tempo per adattarsi alla moto che ha trovato dopo aver detto addio alla Ducati. L’anno scorso il team ufficiale del marchio austriaco ha chiuso al secondo posto nella classifica delle squadre, dimostrando di avere una buona allenza. Quest’anno però un pilota è cambiato. Saranno in grado di ripetersi, o fare addirittura meglio?

Espargaro e Vinales

Il duo dell’Aprilia si è messo alle spalle una stagione da rivelazione e cerca conferme, puntando in alto. Vinales, in particolare, ha decisamente convinto nei test delle settimane scorse ed è chiamato a mostrare quanto vale in sella a una RS-GP che appare in formissima. Mentre Espargaro, vincitore nel 2022 in Argentina e matematicamente in ballo per il titolo fino agli sgoccioli del campionato, conserva il suo ruolo di ‘guida’. Ai vertici di Noale vedere due piloti costantemente sul podio non dispiacerebbe affatto: l’anno scorso si sono alternati, quest’anno potrebbero viaggiare in parallelo. Si vedrà. 

Gli altri

E le altre squadre? In casa Monster Energy Yamaha MotoGP™ Franco Morbidelli è chiamato a risollevare la testa dopo un periodo non brillante e raggiungere i livelli di Fabio Quartararo, vice iridato l’anno scorso. 

Nel CryptoDATA RNF MotoGP™ Team, struttura satellite Aprilia, il giovane Raul Fernandez farà i conti con Miguel Oliveira, già sul gradino più alto del podio in top class. 

Equilibri simili nel box GASGAS Factory Racing Tech3, con l’unico rookie del 2023, il campione del mondo in carica della Moto2™ Augusto Fernandez, insieme a Pol Espargaro.

Ne vedremo delle belle. Appuntamento da venerdì 24 marzo, con le prime libere dal circuito di Portimao.

 

Segui la stagione 2023 LIVE & OnDemand con il VideoPass!
Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.