Bagnaia fa il bis a Portimao: dopo la Sprint, suo il GP

Il campione del mondo vince davanti a Vinales e Bezzecchi: caos nei primi giri con Marc Marquez che centra Oliveira

Francesco Bagnaia lascia Portimao a punteggio pieno: il campione del mondo in carica, in sella alla GP23 del Ducati Lenovo Team, vince il Gran Premio Tissot del Portogallo dopo aver fatto sua, sabato pomeriggio, la prima Tissot Sprint della storia della top class. 

Secondo, nei 25 giri andati in scena oggi pomeriggio sui 4,6 chilometri del circuito dell'Algarve, Maverick Vinales (Aprilia Racing), a circa 7 decimi dall’italiano sotto la bandiera a scacchi e davanti a Marco Bezzecchi, al suo secondo podio nella classe regina sulla GP22 del Mooney VR46 Racing Team. 

Se i primi tre sono arrivati al traguardo abbastanza sgranati, lo stesso non si può dire per i sei piloti che si sono dati battaglia per il quarto posto fino agli ultimi metri: ad avere la meglio è stato Johann Zarco (Prima Pramac Racing), ennesimo protagonista di un round che non ha risparmiato i colpi di scena. Soprattutto nelle fasi iniziali, con contatti e cadute che hanno influenzato lo sviluppo della corsa coinvolgendo Marc Marquez (Repsol Honda Team), Jorge Martin (Prima Pramac Racing) e Miguel Oliveira (CryptoDATA RNF MotoGP™ Team). 

Primi giri da panico 

Al via è proprio Oliveira ad avere lo spunto migliore: l’idolo di casa parte a scheggia dalla quarta casella e si mette in testa, mentre dietro succede di tutto. Martin infila subito il portoghese, ma alla curva 3 Marc Marquez entra a bomba - la moto scomposta - e si beve i due leader mettendosi in testa. Va però largo e in uscita perde l’appoggio del piede interno sulla pedana, cedendo qualche posizione. In vetta torna così Oliveira davanti a Martin e Bagnaia. 

Due giri più tardi, nello stesso punto, è Bagnaia a guidare il gruppo. Marquez, quarto, si affaccia per sorpassare Martin ma prende male le misure e centra Oliveira, in quel momento secondo e già impegnato nell’impostare la curva a destra. Finiscono entrambi KO.

Bagnaia prova a scappare

Il botto mescola le carte: il campione del mondo si ritrova in fuga con oltre un secondo di distacco su Vinales, che riesce a ricucire il gap in poco tempo e si mette in scia all’italiano. Dietro, leggermente staccato, Bezzecchi. Mentre il vice iridato Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™) naviga oltre la decima posizione. 

Le gomme faranno la differenza?

A metà gara le posizioni di vertice rimangono invariate, con il pilota dell’Aprilia che sembra riuscire a seguire comodamente il ducatista. Il numero 12 monta un’anteriore dura, mentre l’italiano una media. 

La scelta non si rivelerà però chiave, per lo spagnolo: nella seconda parte della gara, infatti, l’iberico non riesce a fotocopiare il ritmo di Bagnaia, mentre Bezzecchi si consolida in terza piazza e dietro la lotta per il quarto posto si fa incandescente. 

Bagarre a sei

È proprio il transalpino in sella alla GP23 ad avere la meglio: taglia il traguardo a otto secondi da Bagnaia, chiudendo così col sorriso un fine settimana influenzato da qualche incertezza dal punto di vista fisico. Nemmeno Binder era al 100%, con problemi al collo. 

È proprio il transalpino in sella alla GP23 ad avere la meglio: taglia il traguardo a otto secondi da Bagnaia, chiudendo così col sorriso un fine settimana influenzato da qualche incertezza dal punto di vista fisico. Nemmeno Binder era al 100%, con problemi al collo. 

Lo scenario iridato dopo il primo round

In classifica il leader è Bagnaia, a punteggio pieno con 37 lunghezze. A seguire Vinales, Bezzecchi, Miller e Zarco.

Il prossimo appuntamento fra una settimana in Argentina. 

La top 10 del GP
1. Francesco Bagnaia - (Ducati Lenovo Team)  
2. Maverick Vinales - (Aprilia Racing) - + 0.687
3. Marco Bezzecchi - (Mooney VR46 Racing Team) - + 2.726
4. Johann Zarco - (Prima Pramac Racing) -  + 8.060
5. Alex Marquez - (Gresini Racing MotoGP™) - + 8.125
6. Brad Binder - (Red Bull KTM Factory Racing) - + 8.247
7. Jack Miller - (Red Bull KTM Factory Racing) - + 8.381
8. Fabio Quartararo - (Monster Energy Yamaha MotoGP™) - + 8.543
9. Aleix Espargaro - (Aprilia Racing) -  + 9.294
10. Alex Rins - (LCR Honda Castrol) -  + 11.591

Segui tutta la stagione 2023 LIVE e OnDemand con il VideoPass!
Segui tutta la stagione 2023 LIVE e OnDemand con il VideoPass!
Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.