Dal 1949 al 2023: un viaggio lungo 1000 Gran Premi

Le Mans segna un nuovo importante traguardo: andiamo a vedere i momenti salienti nella storia del Campionato

L'Isola di Man nel 1949 ha ospitato il primo Gran Premio della storia del Campionato del Mondo; a Le Mans andrà in scena il Gran Premio numero 1000. Andiamo a vedere i momenti che hanno segnato questo sport dal 1949 al 2023.

Inizia il nostro viaggio

Nel 1949 nasce la Fédération Internationale de Motocyclisme (FIM) con le classi 125cc, 250cc, 350cc e 500cc ma asisstiamo anche alla presenza dei sidecar da 600cc.

Il britannico Leslie Graham diventa il primo campione del mondo nella classe 500cc e lo fa in sella a una AJS.

Dominio italiano

Tra il 1949 e il 1974 è la volta del dominio di MV Agusta e Gilera, in 500cc. È l'epoca di MotoGP™ Legend come Geoff Duke, John Surtees, Giacomo Agostini, Phil Read e Mike Hailwood, poi nel 1975 Agostini centra il suo ottavo titolo, stavolta con Yamaha.

La crescita delle Case giapponesi

Agostini_Hailwood_TT Assen_1967

Nel 1966 una Casa giapponese vince per la prima volta una gara nella classe regina, grazie a Jim Redman su Honda all'Hockenheim mentre Yamaha nel 1974 festeggia il suo primo titolo Costruttori.

Dal 1975 Honda, Suzuki e Yamaha iniziano a dominare nella premier class. Suzuki e Yamaha sono le protagoniste dal 1975 al 1982, poi nel 1983 Freddie Spencer regala a Honda il suo primo mondiale in 500cc.

Gli americani e gli australiani lasciano il segno

Kenny Roberts lascia il segno vincendo i titoli mondiali nel 1978, 1979 e 1980 in 500cc con Yamaha mentre tra il 1983 al 1986 a laurearsi campioni del mondo sono Spencer ed Eddie Lawson.

Wayne Gardner nel 1987 scrive una pagina di storia con l'Australia, poi è la volta degli statunitensi Lawson (1988 e 1989) e Wayne Rainey (1990, 1991 e 1992). Kevin Schwantz nel 1993 vince il titolo in 500cc ma l'Australia schiera anche un certo Mick Doohan, campione del mondo ininterrotto dal 1994 al 1998: nel 1999 è lo spagnolo Alex Criville a interrompere il suo dominio. Nel 2000 ecco il trionfo iridato di Kenny Roberts Jr mentre nel 2001 è un certo Valentino Rossi a coronare il sogno mondiale. 

L'inizio dell'era MotoGP™

Mick Doohan, 1998

Nel 2002 nasce l'era MotoGP™ che prende il posto della 500cc con l'introduzione delle moto quattro tempi: l'addio ai due tempi avviene nel 2003 nel GP della Repubblica Ceca.

Nel 2002 e 2003 Rossi si laurea campione del mondo con Honda, per ripetersi poi nel 2004 e 2005 dopo il clamoroso passaggio in Yamaha. Il 2006 è l'anno del trionfo dello statunitense Nicky Hayden che precede il primo mondiale vinto da Ducati con il contributo fondamentale dell'australiano Casey Stoner.

Rossi ha di nuovo la meglio nel 2008 e 2009 ma attenzione perché stanno per arrivare due spagnoli che rispondono al nome di Jorge LorenzoDani Pedrosa.

‘Gii alieni’

Rossi, Stoner, Lorenzo e Pedrosa. Sono loro i protagonisti chiave del periodo che va dal 2007 al 2012. In sei stagioni Stoner, Rossi e Lorenzo vincono due titoli a testa, con Pedrosa che termina per ben cinque volte tra i primi tre in classifica.

Stoner annuncia il ritiro a fine 2012 a soli 27 anni. Sta per arrivare un altro alieno: Marc Marquez (Repsol Honda Team).

Ecco i motori Moto2™, Moto3™ e 1000cc MotoGP™

Nel 2010 la Moto2™ prende il posto della 250cc, con Honda come costruttore unico. Nel 2012 ecco la Moto3™ rimpiazzare la 125cc con motori quattro tempi al posto del due tempi.

Lorenzo, Pedrosa and Rossi in action in Jerez

Nello stesso anno la MotoGP™ tocca la capacità massima da 1000cc.

2013-2019 – un'era dominata da Marc Marquez

Parte l'era della Spagna e di Honda nel segno di Marc Marquez che nel 2013 da rookie vince il primo dei suoi sei mondiali in MotoGP™: lo spagnolo non ce la fa soltanto nel 2015, l'anno del contatto con Rossi a Sepang e che si chiude con Lorenzo in vetta al mondo.

In MotoGP™ Ducati la fa da padrone in termine di aerodinamica mentre la MotoGP™ nel 2017 accoglie l'arrivo di un team tutto nuovo, e ufficiale, di KTM.

Dal 2020 a oggi

Altre gare e Paesi toccati: Joan Mir (Repsol Honda Team), Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™) e Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) sono stati gli ultimi tre a laurearsi campioni del mondo. In questo 2023 sullo schieramento ci sono cinque Case, e tutte e cinque hanno vinto in MotoGP™.
 

Marc Marquez, Repsol Honda Team, FRA FP1
Segui tutta la stagione 2023 LIVE e OnDemand con il VideoPass!
Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.