La classe elettrica si prepara per dare la scossa in una stagione ricca novità: la più ampia di sempre grazie a 16 gare divise in otto round, in programma fra maggio e settembre, nella quale la MotoE™ lascia lo status di coppa del mondo per diventare un vero e proprio campionato mondiale, accogliendo Ducati come fornitore ufficiale dei mezzi portati in pista.
Supportata da Enel X Way, la stagione scatterà proprio nel fine settimana in arrivo a Le Mans, in concomitanza con il Gran Premio numero 1.000 della storia del motociclismo. Quale occasione migliore, per il via del primo campionato del mondo MotoE™?
Big alla riscossa
Nei test delle settimane scorse a brillare è stato Eric Granado (LCR E-Team). Il brasiliano, fra i più esperti della categoria, ha partecipato a tutte le edizioni della MotoE™: è anche il pilota con più vittorie, pole e giri veloci in gara. Parallelamente impegnato nel WorldSBK, nel recente appuntamento andato in scena in Catalogna è però caduto. Si spera, a proposito, che non ci siano strascichi fisici in grado di influenzare le sue prestazioni.
Fra i pretendenti anche il due volte vincitore della coppa del mondo Jordi Torres (Openbank Aspar Team), in cerca di nuove conferme. Che dire poi di Matteo Ferrari (Felo Gresini MotoE™), che nel 2019 aveva messo le mani sul titolo della prima stagione della classe elettrica? Insieme a lui, fra gli italiani, non vanno dimenticati l’agguerrito Mattia Casadei (Pons Racing 40) e Alessandro Zaccone (Tech3 E-Racing).
Esordienti di livello
Fra i big da segnalare Miquel Pons (LCR E-Team), ma i riflettori sono puntati anche sui rookie. Fra loro l’ex campione del mondo Moto2™ Tito Rabat, che torna così nel paddock dopo un periodo di assenza.
A Le Mans scenderà per la prima volta in gara con le elettriche anche l’espertissimo Randy Krummenacher (Dynavolt Intact GP MotoE™), che ha già militato in 125, Moto2™, WorldSSP e WorldSBK.
Fra i volti nuovi, Luca Salvadori (Prettl Pramac MotoE™).
Nuovi orari
Cambia la scaletta prevista nei fine settimana in cui la MotoE™ sarà in pista insieme alle altri classi del circus iridato. La P1 è in programma il venerdì alle 8:30, seguita dalla P2 alle 12:35. A quel punto la classifica dei tempi combinati si rifletterà nei partecipanti alla Q1 e nell’accesso diretto alla Q2, con le qualifiche al via alle 17. Entrambe le sessioni verranno trasmesse GRATIS e IN DIRETTA su YouTube.
Il clou è previsto di sabato, con due gare: la prima alle 12:10, in scia alle qualifiche della MotoGP™, prima dell'assalto alla pole di Moto3™ e Moto2™, seguite dalla Tissot Sprint.
Gara 2 della MotoE™, categoria che porta alta la bandiera dell’innovazione sostenibile, andrà poi in scena alle 16:10.