Lo stop è finito: in Francia il ritorno di Marc Marquez

L'otto volte iridato torna in azione dopo il crac rimediato nel primo round del 2023, in Portogallo

Dopo la frattura al primo metacarpo della mano destra rimediato in Portogallo, Marc Marquez (Repsol Honda Team) tornerà in sella alla RC213V in Francia. 

Soddisfacenti, infatti, i riscontri delle tre diverse équipe mediche coinvolte per valutare la guarigione dell’osso.

Il principale obiettivo del fine settimana, per Marquez e la Honda RC213V, sarà tornare alle routine di un Gran Premio e riprendere da dove avevano lasciato. 

Nella sua militanza nella classe regina, lo spagnolo a Le Mans è salito sul gradino più alto del podio in tre occasioni.

Dall’altra parte del box, dopo aver affrontato un’intensa giornata di test post gara a Jerez, Joan Mir arriva a Le Mans in cerca di costanza e passi avanti. 

Lampi del suo potenziale si sono già visti nei test e nelle prime gare: Mir e la Honda Honda RC213V hanno comunque ancora molto da offrire. L’obiettivo principale sarà completare un weekend consistente, sfruttando al meglio il tempo a disposizione in pista. Da tenere presente, inoltre, le condizioni meteo: a Le Mans le temperature basse potrebbero meglio adattarsi a Mir rispetto al caldo di Jerez. 

Il quinto round del 2023 combacerà con una tappa storica, per i Gran Premi: in Francia si disputerà infatti l’appuntamento numero 1.000. 

Marchi e piloti da tutto il mondo hanno iniziato a sfidarsi su due ruote nel 1949. Da quando è entrata nella mischia, due anni dopo, la Honda ha conquistato 817 vittorie in tutte le classi.

Il Repsol Honda Team scenderà in pista alle 10:45 di venerdì 12 maggio per la prima sessione di libere. 

"Sono davvero felice di tornare in pista insieme al Repsol Honda Team e poter guidare di nuovo”, le parole di Marquez. “Innanzitutto voglio ringraziare il mio team medico per la professionalità e i consigli che mi ha dato nelle ultime settimane. Da pilota si vuole sempre tornare il prima possibile, ma con un infortunio come il mio era importante assecondare i tempi di guarigione. Ora posso concentrarmi del tutto sulla guida, senza alcuna preoccupazione per l'infortunio, che è completamente guarito. Vedremo cosa ci riserverà il GP di Francia. Soprattutto, lavoreremo al massimo".

 

Segui tutta la stagione 2023 LIVE e OnDemand con il VideoPass!
Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.