MotoGP™ Fantasy: nuovi stimoli con la Vinales League

Da Le Mans a Silverstone, un campionato speciale dà l'opportunità di vincere premi da capogiro

Per il round francese, MotoGP™ Fantasy torna con una novità: la Maverick Vinales Official League, che offre un campionato nel campionato. I partecipanti ripartiranno infatti tutti da zero, in questa classifica, sfidandosi fino alla tappa di Silverstone. In palio due biglietti per il GP di Catalogna e un incontro di persona con il pilota Aprilia Racing, che in ogni fine settimana sceglierà la sua squadra e sfiderà gli altri iscritti. 

GIOCA A MOTOGP™ FANTASY ADESSO!

Detto questo, cosa è successo nell’ultima tappa?

Nello scorso round, andato in scena in Spagna sul circuito di Jerez, a raccogliere il bottino più consistente di MotoGP™ Fantasy è stato Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team), che ha totalizzato 59 punti. 

Francesco Bagnaia, Brad Binder, Gran Premio MotoGP™ Guru by Gryfyn de España

Niente male nemmeno Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing), che insieme all’italiano era il pilota ideale da avere in formazione fra i gold rider. L’ufficiale del marchio austriaco in Andalusia ha incassato 47,5 punti.

Il suo compagno di squadra, Jack Miller (Red Bull KTM Factory Racing), ha salutato la Spagna fruttando a chi lo aveva in squadra 33 punti, da dimezzare se era inserito come silver rider. Dietro di lui Jorge Martin (Prima Pramac Racing) con 27,5 punti. 

Fra i costruttori la scelta giusta era Ducati, capace di 43,25 punti. 

Cosa tenere presente invece sull’imminente GP della Francia?

Innanzitutto i prezzi, visto che le cifre necessarie per aggiudicarsi i diversi piloti fluttuano a seconda dei risultati. Lo stesso per costruttori e team. Si possono fare due cessioni e due acquisti, fra una gara e l’altra. Muoversi nel modo giusto è fondamentale. 

Jack Miller, Red Bull KTM Factory Racing, Gran Premio MotoGP™ Guru by Gryfyn de España

C’è poi da considerare la pista coinvolta: Le Mans potrebbe comportare pioggia e basse temperature. 

Il leader del campionato, Bagnaia, è quotato 3,5 milioni. Nel 2022 sull’asciutto aveva un gran passo, anche se poi è caduto. Dopo la vittoria di Jerez è in gran spolvero e se la cava anche quando monta le rain: in Argentina, quando è scivolato, era in zona podio. 

Anche Miller potrebbe essere una saggia scelta: in Francia ha vinto, proprio sul bagnato, nel 2021. Mentre l’anno scorso, con le slick, ha chiuso secondo. Vale 2,6 milioni. 

Detto questo, i piloti di casa avranno una marcia in più? Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™), reduce da un periodo fatto di pochi alti e molti bassi, costa abbastanza: 3,4 milioni. Potrebbe rivelarsi una sorpresa positiva. Più a buon mercato Johann Zarco (Prima Pramac Racing), per il quale ne servono 2,7. Sul bagnato è fra i migliori, sull’asciutto potrebbe dire la sua. 

Il grande assente di Le Mans, Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team), vincitore nel 2022, verrà sostituito nel box ufficiale di Borgo Panigale da Danilo Petrucci, che in Francia ha già vinto in passato, in condizioni di pioggia. Ragionevole il prezzo: 1,6 milioni. 

Fra gli altri ducatisti, ne servono 2,4 per Martin e 2,1 per Alex Marquez (Gresini Racing MotoGP™). Alto il potenziale di entrambi.

 

Segui tutta la stagione 2023 LIVE e OnDemand con il VideoPass!
Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.