Come si evolve la classifica dopo la gara del Mugello

Bagnaia si porta a +21 da Bezzecchi, Martin e Zarco in risalita

Il sesto round del 2023, corso al Mugello, riconsegna una classifica allungata e un uomo in fuga. Di seguito una panoramica sulle prime posizioni. 

Il campione del mondo prende il volo

Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) ha fatto bottino pieno in Italia vincendo sia sabato che domenica, dopo aver ottenuto la pole. Era arrivato al Mugello con un solo punto di vantaggio su Marco Bezzecchi (Mooney VR46 Racing Team) e lascia il circuito toscano con 21 lunghezze di margine sul connazionale.

Francesco Bagnaia, Ducati Lenovo Team, Gran Premio d'Italia Oakley

L’elastico di Bezzecchi

Secondo nella Tissot Sprint, nella domenica italiana il romagnolo ha fatto il gambero finendo ottavo. E si deve guardare le spalle, perché Jorge Martin (Prima Pramac Racing) è in agguato.

Marco Bezzecchi, Valentino Rossi, Mooney VR46 Racing Team, Gran Premio d'Italia Oakley

Squalo spagnolo

Quarto podio di fila per Martin, sempre in top 3 a Le Mans e al Mugello, vincitore in Francia della Sprint del sabato. A fronte di una griglia orientata verso la mescola media al posteriore, nel GP d’Italia ha scelto la morbida portando, con l’argento della domenica, a 59 i punti ottenuti negli ultimi due round. In classifica generale ha nel mirino Bezzecchi: li separano tre punti.

Jorge Martin, Prima Pramac Racing, Gran Premio d'Italia Oakley

Sottotono

Fra i grandi sconfitti, in Italia, Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing): fuori dai punti nella Sprint e quinto domenica. Non malissimo, ma serve di più in ottica iridata. Ora ha 15 punti da recuperare da Martin e non sono pochi. Alle spalle ha Johann Zarco (Prima Pramac Racing), a quattro lunghezze di distacco e reduce da due podi nei Gran Premi di Francia e Italia. Serve un colpo di reni. Il Sachsenring, nel prossimo fine settimana, sarà il posto giusto?

 

Segui tutta la stagione 2023 LIVE e OnDemand con il VideoPass!