Dopo un intenso sabato vissuto nel Gran Premio Liqui Moly di Germania, ora l'attenzione è rivolta tutta alla domenica in terra tedesca. Jorge Martín (Prima Pramac Ducati) ha conquistato una bella vittoria nella Tissot Sprint precedendo il leader della classifica mondiale Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) e Jack Miller (Red Bull KTM Factory Racing). Ecco le dieci cose che devi sapere prima della domenica al Sachsenring.
1. Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) ha centrato la sua 15^ pole in MotoGP™ e la 21^ in carriera. Per lui si tratta della seconda pole consecutiva al Sachsenring e la terza del 2023. Nelle 14 volte in cui è scattato dalla pole ha conquistato nove podi, tra cui sei vittorie. Domani punta alla quarta vittoria stagionale sulla lunga distanza dopo quelle ottenute in Portogallo, Spagna e Italia per raggiungere Andrea Dovizioso al terzo posto nella classifica degli italiani più vincenti nella classe regina.
2. Luca Marini (Mooney VR46 Racing Team) ha realizzato il secondo tempo in qualifica: per lui si tratta della miglior prestazione in MotoGP™. In Tissot Sprint è arrivato quarto e punta al secondo podio in una gara sulla lunga distanza replicando quello centrato quest'anno in Texas.
3. Terza pole consecutiva per Ducati al Sachsenring dopo quelle di Johann Zarco nel 2021 e quella di Bagnaia nel 2022. Per la Casa bolognese si tratta della quinta pole in MotoGP™ sulla pista tedesca. Con Bagnaia e Marini, questa è la 47^ volta in cui un pilota Ducati è presente tra i primi tre al termine delle qualifiche.
4. Jack Miller (Red Bull KTM Factory Racing) domenica punta a scrivere una pagina di storia in MotoGP™: dopo aver vinto con Honda e Ducati tenterà di vincere anche con KTM. Stesso obiettivo anche per Maverick Viñales (Aprilia Racing), 13° in qualifica e caduto in Tissot Sprint, che ha già festeggiato con Suzuki e Yamaha.
5. In caso di podio, per Johann Zarco (Prima Pramac Racing) sarebbe il terzo consecutivo: al francese finora non è mai accaduto in MotoGP™.
6. Marco Bezzecchi (Mooney VR46 Racing Team) ha realizzato il quinto tempo. In Tissot Sprint è arrivato settimo e domenica cercherà la sua terza vittoria in un Gran Premio dopo quelle in Argentina e Francia.
7. Ora secondo in classifica, Jorge Martin (Prima Pramac Racing) nella Tissot Sprint ha conquistato la sua seconda vittoria e adesso punta a vincere la sua seconda gara in MotoGP™ dopo quella in Stiria nel 2021. Anche per lui domani potrebbe arrivare per la prima volta il terzo podio consecutivo in MotoGP™.
8. Marc Márquez (Repsol Honda Team) ha realizzato il settimo tempo nonostante le tre cadute avvenute nel corso del sabato. Mai così male in qualifica in MotoGP™ su questo circuito. In Tissot Sprint è arrivato 11°: per lui si tratta del peggior risultato finora in una Sprint. Non vince dal GP dell'Emilia-Romagna 2021, ovvero da 602 giorni. In caso di successo sarebbe la sua nona vittoria in altrettante annate su questa pista in MotoGP™.
9. Alex Márquez (Gresini Racing MotoGP™) ha realizzato l'ottavo crono: per la quarta volta in stagione non entra tra i primi sei in qualifica. Ottavo posto per lui in Tissot Sprint.
10. Dopo essere passato dalla Q1, Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) ha staccato il nono tempo: seconda miglior prestazione stagionale per lui dopo quella realizzata in Spagna quando firmò il quarto tempo e arrivò secondo nella gara della domenica. Sesto posto per lui nella Sprint odierna: il sudafricano va a caccia della sua terza vittoria in MotoGP™ dopo quelle ottenute a Brno nel 2020 e in Austria nel 2021.