Come cambia la classifica dopo il Gran Premio tedesco?

Chi sale e chi scende: il punto dopo il settimo atto della stagione 2023

Il settimo round del 2023 riconsegna una classifica accorciata al vertice e con un nuovo pilota a fare da inseguitore per minacciare il leader Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team).

Ecco dunque lo scenario.

La guida non cambia

Due secondi posti vedono il campione del mondo in carica, reduce dalla doppietta del Mugello dove ha conquistato Tissot Sprint e GP, salire da 131 a 160 punti con gli argenti ottenuti al Sachsenring.

Un nuovo inseguitore

Al secondo posto della classifica generale sale Jorge Martin (Prima Pramac Racing), che supera Marco Bezzecchi (Mooney VR46 Racing Team) e si porta da -24 a -16 da Bagnaia con 144 punti.

Terreno da recuperare

Per Bezzecchi il primo fine settimana fuori dai podi dopo la vittoria di Le Mans e il secondo posto nella Tissot Sprint al Mugello: dopo la tappa tedesca ha 126 punti, 18 in meno dell’esplosivo Martin.

Marco Bezzecchi, Mooney VR46 Racing Team, Liqui Moly Motorrad Grand Prix Deutschland

Un cambio ai piedi del podio provvisorio

Un altro sorpasso per la quarta piazza, ora occupata da Johann Zarco (Prima Pramac Racing) a scapito di Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing). Il francese ha ora 109 punti, il sudafricano 96.

QUI LA CLASSIFICA AGGIORNATA

 

Segui tutta la stagione 2023 LIVE e OnDemand con il VideoPass!