Le gare più belle corse dalla MotoGP™ a Silverstone

I duelli consumati sul tracciato britannico hanno coinvolto piloti come Valentino Rossi, Marc Marquez e Jorge Lorenzo, senza dimenticare Kenny Roberts e Barry Sheene

Con la pioggia o con il sole, il circuito britannico di Silverstone è stato teatro di diversi Gran Premi decisi all’ultimo giro, quando i piloti sembrano spegnere il cervello e dare il tutto per tutto. Tra sorpassi e repliche, manovre misurate e altre volte esagerate, gli spettatori hanno avuto pane per i loro denti.

In vista dell'edizione 2025 del Gran Premio Tissot del Regno Unito, in programma da venerdì a domenica per il settimo round della stagione, ecco una selezione con le battaglie più avvincenti e gli appuntamenti maggiormente significativi.

2011: Stoner vince, Simoncelli sbaglia 2 volte

Con la pioggia a dare qualche brivido in più, nel 2011 la gara è iniziata con uno schieramento nel quale la pole position era di Casey Stoner, in sella alla Honda. A fargli compagnia, in prima fila, il compagno di marca Marco Simoncelli e Jorge Lorenzo, in sella alla Yamaha. È stato proprio lo spagnolo a prendere il comando e infilarsi in testa nella prima curva. La sua leadership è durata poco, con Stoner pronto a infilarsi e presto imitato da Andrea Dovizioso, anche lui sulla Honda. 

Simoncelli, scattato con meno brio, è risalito fino alla terza piazza ma ha poi commesso un errore che l’ha visto arretrare. I colpi di scena non sono finiti, con Lorenzo a terra alla prima curva e il pilota di Coriano, a caccia del podio numero uno nella classe regina, KO un paio di passaggi più tardi. La terza piazza è stata così ereditata da Colin Edwards, che ha assaporato per l’ultima volta il gusto del podio. Sul gradino più alto, Stoner. 

2013: il rookie contro il veterano

Una stagione dai mille spunti, questa, con Lorenzo chiamato a difendere il titolo da avversari come Valentino Rossi (tornato in Yamaha dopo una parentesi con Ducati) e Marc Marquez (un rookie al suo primo anno nella classe regina, ma già davanti). All’ultimo giro il duello è stato proprio un affare tra i due spagnoli, che non si sono risparmiati dando spettacolo in un corpo a corpo senza esclusione di colpi. Ad avere la meglio è stato il campione del mondo in carica, che a fine stagione ha però dovuto cedere lo scettro al giovane rivale. 

VIDEO: GUARDA QUI LA GARA DEL 2013

2015: la zampata di Rossi

Si tratta dell’ultima stagione nella quale l’asso di Tavullia ha avuto la possibilità di mettere le mani sull’ottavo titolo nella classe regina (il decimo considerando tutte le categorie). Quando è arrivato a Silverstone era a pari punti col compagno di squadra Lorenzo, protagonista insieme a lui di una sfida fra compagni di squadra, entrambi coi colori Yamaha. Il numero 46 doveva riprendere slancio: nel precedente round, corso a Brno, aveva chiuso terzo con il diretto rivale nella corsa al titolo sul gradino più alto del podio. Rossi non vinceva il Gran Premio della Gran Bretagna da dieci anni (Donington 2005, sul bagnato) ed era chiamato a reagire. L’ha fatto alla grande, complice la pioggia: per un po’ se l’è giocata con Marquez, poi caduto. Ha così visto per la primo la bandiera a scacchi, mentre Lorenzo è finito quarto. Podio numero uno nella classe regina per Danilo Petrucci, terzo Dovizioso.

2016: la prima di Vinales 

Una gara iniziata col botto, visto l’incidente che ha coinvolto Loris Baz e Pol Espargaro portando alla bandiere rosse poco dopo la partenza. Nel secondo avvio il più efficace è stato il pilota di casa Cal Crutchlow, che però non aveva molte cartucce da sparare per fermare Maverick Vinales. Lo spagnolo è andato in fuga riportando la Suzuki al successo nella top class per la prima volta dal 2007. 

2019: Rins beffa Marquez

Il marchio di Hamamatsu è stato protagonista anche tre anni più tardi, con il sella Alex Rins. Lo spagnolo per gran parte della corsa è stato l’ombra di Marc Marquez, che ha dettato il ritmo al comando. Il numero 93 all’ultimo passaggio sembrava capace di non lasciare spazio all’avversario, che l’ha invece sorpreso con una manovra negli ultimissimi metri. 

Guardando ancora più indietro, a Silverstone si sono consumati altri duelli epici. Come quello del 1979, con Kenny Roberts e Barry Sheene ai ferri corti, celebre un momento nel quale il britannico si volta verso il rivale e gli riserva un certo gesto con la mano sinistra. Il confronto fra i due si è risolto solo nel finale, come successo nel 2023 tra Francesco Bagnaia e Aleix Espargaro. 

In questo 2025 gli ultimi quattro GP sono stati vinti da altrettanti diversi piloti. Il quinto è in arrivo?

25% di sconto

Segui il resto del 2025 con MotoGP™ VideoPass e gustati ogni attimo di ogni Gran Premio

Abbonati adesso!
Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.