Il riscatto dopo l'"incubo" al Sachsenring: Marquez riparte da zero?

L'otto volte campione del mondo arriverà a Silverstone con delle speranze dopo aver vissuto un GP molto difficile in Germania a cui ha fatto seguito il ritiro nel TT di Assen

Era difficile da credere. Nella Tissot Sprint del GP di Germania la vittoria è andata a Jorge Martín (Prima Pramac Racing) davanti a Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) e Jack Miller (Red Bull KTM Factory Racing), con Marc Marquez (Repsol Honda Team) soltanto 11°.

Vedere così indietro l'otto volte campione del mondo su un circuito nel quale ha dominato per oltre un decennio è stato molto sorprendente. Dal 2009, alla sua seconda annata in 125cc, non era mai uscito battuto al Sachsenring. Da quel momento ha vinto 11 gare consecutive sulla pista tedesca, sette delle quali nella classe regina. In questo 2023 nel sabato tedesco però ha mancato l'appuntamento con la zona punti, complicando un weekend già difficile.

Venerdì le cose erano iniziate abbastanza bene dato che il numero 93 aveva realizzato il secondo tempo in P1, a soltanto un decimo da Johann Zarco (Prima Pramac Racing).

Dopo un buon inizio però le cose hanno iniziato a farsi complicate. In P2 Marquez ha perso l'anteriore della sua moto in curva 1 e la sua Honda è finita contro la Ducati di Johann Zarco, spezzandola in due parti mentre il francese usciva dalla pitlane. Marquez ha detto: "Se c'era qualcuno che avrebbe potuto evitare quanto accaduto, questo era Johann".

Zarco ha replicato dicendo che era "inaccettabile" dare a lui la colpa. Marquez non è riuscito a entrare in top ten e quindi ha dovuto passare per la Q1.

Nella Q1 sul bagnato ha firmato il miglior tempo per poi tornare ai box. Nel tentativo di migliorare ulteriormente il suo crono è caduto all'ultima curva e poi la sua moto è finita nella ghiaia. Il catalano è tornato in tutta fretta al box per poi staccare il pass per la Q2 all'ultimo momento.

Altra caduta per lui in Q2, stavolta in curva 13. A meno di cinque minuti dalla fine della sessione è tornato in pista staccando il quinto tempo provvisorio, ma quando 'Pecco' Bagnaia ha realizzato la pole, Márquez è caduto ancora una volta chiudendo la sessione con il settimo crono. In Tissot Sprint ha deciso di non prendersi degli ulteriori rischi: alla fine del primo giro era quinto anche se è arrivato alla bandiera a scacchi in 11^ posizione.

A fine gara ha detto: "Sono un lottatore ma non si può lottare contro un muro. Bisogna aprire gli occhi. Il problema sono gli eccessivi rischi".

Nella domenica mattina al Sachsenring, nel corso del Warm Up, è caduto per la quinta volta in tre giorni: la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Marquez ha deciso di ritirarsi dato che non si sentiva in grado di correre.

Le ripercussioni di quanto avvenuto al Sachsenring le abbiamo viste anche nel TT Motul di Assen una settimana dopo dove anche in questo caso si è ritirato a causa del dolore alle costole. Nelle ultime stagioni lo spagnolo ha dovuto fare i conti con degli infortuni anche se in Germania era sempre andato bene. Nel 2021 è tornato alla vittoria a distanza di 581 giorni. Quest'anno non è riuscito a lasciare il segno.

Dopo otto Gran Premi in questo 2023, abbiamo visto Marc Marquez salire sul podio in una Tissot Sprint e conquistare una pole position ma lo spagnolo deve ancora terminare una gara della domenica. Marquez e Honda sembrano trovarsi in un momento difficile del loro rapporto ricco di soddisfazioni. 

Manca ancora tanto alla fine di questa stagione nella quale la Casa giapponese potrebbe trovare una soluzione per tornare a essere vincente insieme all'otto volte campione del mondo. 

Ora la MotoGP™ si sposta verso Silverstone dove lo spagnolo ha vinto nel 2014 oltre ad aver conquistato altri due podi in altre occasioni. Sarà una sfida impegnativa ma questa sarà l'occasione perfetta tanto per Marquez come per Honda per dar vita a una seconda metà di stagione più soddisfacente.

Segui tutta la stagione 2023 LIVE e OnDemand con il VideoPass!

 

Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.