Martin mette la freccia: in Giappone il sorpasso iridato?

Dopo aver vinto la Sprint, l'iberico è in lizza per la terza doppietta dell'anno: in classifica Bagnaia è solo otto punti avanti

Le dieci cose da sapere prima che si spengano i semafori per la gara del Gran Premio Motul del Giappone.

1. Jorge Martin (Prima Pramac Racing) si è qualificato in pole position per l'undicesima volta in MotoGP™ (la seconda quest'anno dopo Misano), stabilendo un nuovo record sul giro a Motegi. Ha ottenuto la sua quinta vittoria in una Tissot Sprint, diventando il pilota con il maggior numero di successi di sabato. Dalla gara del Gran Premio della Catalogna è sempre salito sul podio, sia nelle Sprint che di domenica. Punta alla quarta vittoria domenicale in MotoGP™ dopo Stiria 2021, Germania 2023 e San Marino 2023. Potrebbe realizzare la terza doppietta dell’anno. L’ha già fatto al Sachsenring e a Misano, dove ha vinto l’oro della Sprint e alzato al cielo il trofeo del GP.

INDOVINA LA POLE E VINCI FANTASTICI PREMI!

2. Il leader del campionato, Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team), si è qualificato secondo. È la dodicesima prima fila dell’anno per lui. Ha chiuso la Sprint terzo, il suo dodicesimo podio del sabato nel 2023. Ha nel mirino la sesta vittoria stagionale. Nel 2022, in totale, ne aveva ottenute sette.

3. Vincitore l'anno scorso qui a Motegi (su una Ducati), Jack Miller (Red Bull KTM Factory Racing) si è qualificato terzo, per la quarta volta quest'anno. Ha chiuso in quarta piazza la Sprint (miglior risultato dopo il terzo posto in Germania). Se dovesse vincere, domani, entrerebbe nella storia per aver ottenuto almeno un successo con tre diversi marchi (l’ha già fatto con Honda e Ducati). Anche Maverick Vinales (Aprilia Racing) viaggia verso questo traguardo (in passato ha portato sul gradino più alto del podio Suzuki e Yamaha).

4. Nonostante la caduta in Q2, Marco Bezzecchi (Mooney VR46 Racing Team) si è qualificato quarto. Per la nona volta quest'anno gli sfugge la prima fila (l’ultima volta era successo in Catalogna, decimo). Nella Sprint è arrivato sesto. Domenica punta alla quarta vittoria in MotoGP™ (dopo Argentina, Francia e India). Sarebbe la prima doppietta fatta di due successi consecutivi per lui in top class, dopo l'acuto della settimana scorsa al Buddh International Circuit.

5. Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) si è qualificato quinto. Per lui la quarta top five nelle qualifiche di questa stagione. Nella Sprint è arrivato secondo, tornando sul podio dopo l’Austria. Domani potrebbe ottenere il nono podio in MotoGP™: lo porterebbe a diventare il sudafricano con il maggior numero di top 3 nella classe regina.

6. Fabio Di Giannantonio (Gresini Racing MotoGP™) si è qualificato sesto, il miglior risultato da quando era scattato quinto in Germania lo scorso anno. Ha chiuso la Sprint in ottava piazza, il suo primo sabato a punti. Punta al primo podio in MotoGP™. Non è mai andato oltre l’ottavo posto, raccolto in Germania l'anno scorso e in Francia quest'anno.

7. Dopo aver superato la Q1, Marc Marquez (Repsol Honda Team), l'anno scorso in pole a Motegi, si è qualificato settimo. Per lui la terza partenza consecutiva dalle prime tre file. Settimo nella Sprint, non vince dal GP dell'Emilia-Romagna del 2021, 707 giorni fa. Tornerà sul gradino più alto del podio?

8. Vinales, ottavo in qualifica, è alla settima partenza consecutiva dalle prime tre file. Nella Sprint ha raccolto un punto.

9. Aleix Espargaro (Aprilia Racing), nono nella Q2, per l'ottava volta quest'anno si qualifica tra i primi nove. Nella Sprint si è ritirato. Insegue la quarta vittoria in MotoGP™.

10. Johann Zarco (Prima Pramac Racing), decimo sabato mattina, ha mancato la partenza dalle prime tre file per la quarta volta quest'anno. Quinto nella Sprint, sogna la prima vittoria in MotoGP™. Se salirà sul podio, sarà il suo quinto stagionale. Non ne ha mai raccolti così tanti da quando ha esordito in MotoGP™, nel 2017.

Segui tutta la stagione 2023 LIVE e OnDemand con il VideoPass!