Pluricampioni della MotoGP™ che passano in Ducati: i precedenti eccellenti

Marc Marquez segue le orme di Rossi e Lorenzo: a loro, come andò?

Un campione del mondo che passa da un marchio giapponese alla Ducati: copione già visto, sì, ma gli sviluppi sono stati diversi e nel caso di Marc Marquez, che nel 2024 lascerà il Repsol Honda Team per vestire i colori  Gresini Racing MotoGP™, potrebbero riservare qualcosa di nuovo.

Prima di lui, a fare il grande passo erano stati due ex rivali dello spagnolo: Valentino Rossi e Jorge Lorenzo.

Il tunnel di Rossi

L’italiano, in arrivo dalla Yamaha, a fine 2010 ha preso il posto di Casey Stoner, passato alla Honda. E si è trovato davanti due anni a dir poco complessi. Il binomio formato da un pilota e un marchio italiani faceva sognare. Ma la realtà è stata dura.

La moto schierata da Borgo Panigale, certo, era lontana dalla competitività espressa dai prototipi che oggi dominano la top class.

Per Rossi nel 2011 un unico podio in Francia. Quell’anno ha chiuso la classifica in settima piazza, con 211 punti in meno di Stoner, vincitore del titolo.

Nella stagione successiva le top 3 sono raddoppiate: a Le Mans si è aggiunto il GP di San Marino, davanti ai tifosi di casa. Nessuna vittoria però, e un bilancio nero, hanno messo fine al sodalizio dopo due anni.

Il crescendo di Lorenzo

Lo spagnolo ci ha provato nel 2017, quando ha lasciato la Yamaha per salire sulla Desmosedici di Borgo Panigale. L’adattamento è stato lento ma progressivo. I tre podi e il settimo posto finale raccolti nel primo anno insieme erano però ben al di sotto delle aspettative.

Anche il 2018 è iniziato sottotono, un undicesimo posto come miglior piazzamento nei primi quattro round iridati. Poi la svolta. Due vittorie di fila al Mugello e a Barcellona, un secondo posto in Repubblica Ceca, un terzo acuto in Austria.

L’accoppiata andava alla grande, ma la scelta di dividersi, a fine stagione, era già stata presa nella prima parte dell’anno. Quando i risultati non arrivavano. E non si poteva certo tornare indietro.

Sul finale del 2018 Lorenzo ha poi dovuto fare i conti con cadute e infortuni. Le strade dello spagnolo e della Ducati si sono così separate fra una marea di punti interrogativi: cosa sarebbe successo nel 2019 se fossero rimasti insieme?

Un 2024 decisamente interessante

Ora è il più grande dei fratelli Marquez, a provarci. Riuscirà a scrivere il suo nome sul trofeo più ambito per l’ennesima volta, in sella a una moto di Borgo Panigale?

Non ci resta che scoprirlo.

Segui tutta la stagione 2023 LIVE e OnDemand con il VideoPass!