Il GP di Thailandia resta nei libri di storia

La gara di domenica della MotoGP™ a Buriram ci ha regalato il quarto podio e la seconda top 15 più combattuta nella storia della classe regina

Nella gara della domenica del Gran Premio di Thailandia la MotoGP™ ci ha offerto uno spettacolo davvero sensazionale con la vittoria di Jorge Martín (Prima Pramac Racing) davanti a Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) e Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) al termine di un finale appassionante.

Il podio è compreso in appena 253 millesimi, in quello che è il quarto podio più ravvicinato nella storia della classe regina. Ancora più ravvicinato fu quello del 2022 nel GP d'Australia, con appena 224 millesimi a separare Alex Rins (LCR Honda Castrol), Marc Marquez (Repsol Honda Team) e 'Pecco' Bagnaia.

Il secondo podio più combattuto della storia è quello del 2006, in occasione del GP del Portogallo andato in scena all'Estoril, quando Toni Elias ebbe la meglio di Valentino Rossi, con Kenny Roberts Jr terzo a soli 176 millesimi. Il finale più ravvicinato di tutti i tempi nella classe regina risale però al 1999 a Phillip Island: il GP d'Australia si concluse con appena 124 millesimi a separare Tadayuki Okada, Max Biaggi e Regis Laconi.

In Thailandia inoltre Raul Fernandez (CryptoDATA RNF MotoGP™ Team) ha completato la zona punti arrivando a soli 15 secondi e 93 millesimi dal vincitore: questa è la seconda top 15 più ravvicinata di sempre, seconda solo a quella del 2021 nel Gran Premio di Doha, quando appena otto secondi e 928 millesimi separarono Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™) e Miguel Oliveira (CryptoDATA RNF MotoGP™ Team).

Segui tutta la stagione 2023 LIVE e OnDemand con il VideoPass!